Petrolio, fiamme, distruzione
di Giovanni Medolago

«Alcuni mi considerano un fotogiornalista. Non è vero. Altri invece un militante, ma nemmeno questo è vero. La sola cosa vera è che la fotografia è la mia vita. Tutte le mie foto corrispondono a momenti che ho vissuto intensamente. Queste immagini esistono perché la vita, la mia...

Le ombre della storia, la luce dell’arte
di Emanuela Burgazzoli

La luce dell’arte, l’ombra della storia: da una parte c’è la luce che emana dai paesaggi di Nolde, di Pechstein, di Macke, dall’altra invece, su pareti grigie, si racconta il lato oscuro della storia, con personaggi che emergono da un tempo in bianco e nero, di lettere e documenti...

Un’esperienza unica
di Gianluigi Bellei

Ci sono molti buoni motivi per andare all’Hangar Bicocca di Milano. Prima di tutto l’entrata è gratuita. Con la scusa che con l’arte si mangia adesso si paga qualsiasi cosa. Persino per entrare in chiesa. È di queste settimane la polemica sul ticket per accedere al Duomo di Milano....

Il virus dei manga
di Blanche Greco

Lo si potrebbe paragonare a un virus che si è diffuso e ha attecchito in tutta l’Asia: evocando immagini, suscitando emozioni, sentimenti e voglia di libertà. Un virus che stimola a creare e raccontare storie di tutti i tipi, vere, o inventate, persino quelle che i governi di alcuni...

Le divine creature dell’arte
di Alessia Brughera

È il 1858 quando il sarto inglese Charles Frederick Worth, nel suo atelier al n.7 di rue de la Paix a Parigi, incomincia a confezionare abiti esclusivi, decretando così la nascita dell’haute couture. È con lui che la realizzazione di un vestito si trasforma in un fenomeno di lusso...

Il massacro degli innocenti
di Gianluigi Bellei

I massacri ci sono sempre stati. Ieri come oggi. I più terribili, se questo è possibile, sono quelli dei bambini. Ieri come oggi. Emblematica è sicuramente la strage raccontata nel Vangelo di Matteo. Difficile dire se sia il racconto di una strage veramente accaduta in questo...

Le invasioni del presente
di Ada Cattaneo

Le opere dello svizzero Urs Fischer sono esposte – fino al 21 gennaio 2018 – in uno dei luoghi più emblematici del Rinascimento: Piazza della Signoria a Firenze. Classe 1973, Fischer si è formato in Svizzera e ad Amsterdam, per poi stabilirsi a New York; le sue opere, sempre...

L’arte umana di Honoré Daumier
di Alessia Brughera

Per Parigi i decenni centrali dell’Ottocento sono un momento storico particolarmente movimentato sia sul piano politico sia su quello sociale: le rivendicazioni nazionaliste, la crescita di una classe borghese desiderosa di riscatto e di un ceto popolare ammaliato dalle promesse...