Porcellane cinesi in viaggio verso l’Europa
di Marco Horat
Correva il XVII secolo. In Cina governava ancora la Dinastia Ming (1368-1644) considerata ora da molti studiosi la più avanzata nella storia del Paese, mentre in Europa i Paesi Bassi vivevano il loro cosiddetto Secolo d’oro. Le provincie olandesi erano infatti diventate una...
Il circolo virtuoso di Eike Schmidt
di Ada Cattaneo
È tedesco, ha 49 anni e dal 2015 è direttore degli Uffizi, dove rimarrà fino al 2020. La prossima tappa della sua carriera è già decisa: la direzione del Kunsthistorisches Museum di Vienna. Eike Schmidt è una persona elegante, di grande garbo e disponibilità; il suo italiano è...
L’uomo dallo sguardo multiforme
di Alessia Brughera
Nel panorama culturale ticinese del Novecento, la figura di Aldo Crivelli, nato a Chiasso nel 1907, è stata sicuramente singolare. Avido ed eclettico intellettuale, si è dedicato lungo l’intero arco della sua esistenza a numerose discipline, mosso da un’irrefrenabile curiosità e da...
Al tempo dei Salon
di Gianluigi Bellei
Durante tutto l’Ottocento la vita intellettuale e artistica parigina era divisa, si fa per dire, fra i cenacoli e i Salon. I primi – come quello della Rue Royale i cui rappresentanti furono immortalati in un celebre dipinto di James Tissot nel 1868 – servivano sia alla carriera che...
Un Paradiso per Cuno Amiet
di Eliana Bernasconi
70 dipinti e 15 opere su carta provenienti dalla Fondazione Amiet di Oschwand e dai maggiori istituti museali svizzeri e ticinesi formano la mostra che sta avendo il più grande successo di questi ultimi anni al Museo d’Arte di Mendrisio, parola della curatrice Barbara Paltenghi...
Quando gli abiti sono abitati
di Marinella Polli
La Grande Dame degli stilisti svizzeri, Christa de Carouge (nata Furrer a Basilea, ma cresciuta a Zurigo, città in cui aveva un atelier, oggi chiuso come pure quello di Carouge), è una signora di 81 anni piccolina, con un caschetto argenteo, supercorto e sbarazzino che le incornicia...
Riflessi di realtà
di Alessia Brughera
Erede della tradizione realistica americana, incarnata dalle nitide visioni dei «precisionisti» attivi tra le due guerre, l’Iperrealismo si sviluppa negli Stati Uniti verso la metà degli anni Sessanta del Novecento per poi diffondersi in Europa un decennio più tardi. Molto apprezzata...
Come viviamo, parola di Sottsass
di Ada Cattaneo
Per molti anni parlare di postmodernismo è stato quasi un’eresia. Ma tutto torna. E se prima quelle forme geometriche dai colori accesi erano tristemente démodé, adesso, a ben guardare, sembrano un’ottima soluzione. Così succede ovunque. In musica, in letteratura e, senza eccezioni,...