Fotografare un sogno
di Gian Franco Ragno
Al centro dell’attuale esposizione allo spazio dell’ex-Asilo di Bruzella della Fondazione Rolla vi è un concetto centrale nella cultura del Novecento, il cosiddetto «sogno americano». Un’entità difficile da definire ma che potremmo dire consista nella possibilità, data dalla...
Una dimensione astratta
di Gianluigi Bellei
Paul Klee nella letteratura artistica è considerato un musicista che traspone nella pittura la sua visione. Proviene da una famiglia di musicisti; Hans, il padre, studia canto, piano, organo e violino al conservatorio di Stoccarda. Fino al 1931 lavora come maestro di musica a Berna....
Mille anni di pellegrinaggi alla volta di Einsiedeln
di Marco Horat
«Andare di qua e di là sulle strade in pellegrinaggio verso immagini sante, acquistare lettere di indulgenza, cantare e pregare per ricompensa, organizzare processioni... è pura ipocrisia». Così Zwingli nel 1523, pochi anni prima di essere scomunicato, bollava la vita religiosa che...
Oliviero Toscani, artista provocatore
di Giovanni Medolago
Ero appena entrato nella scuderia Azione quando esplose il «caso Benetton-Toscani». Con la sua campagna pubblicitaria, Toscani produsse un’autentica rivoluzione: il prodotto da vendere non era più il soggetto dell’immagine; anzi: non rientrava nemmeno nell’inquadratura, lasciando...
Il volto mistico dell’arte
di Alessia Brughera
Guardando le sue opere si può intuire con chiarezza il lungo rituale che Wolfgang Laib intraprende per la preparazione dei materiali: il polline che viene raccolto, mondato, filtrato e poi accumulato con estrema cura, ad esempio, o la cera d’api, che viene radunata, sciolta e...
Disegnare per capire il mondo
di Ada Cattaneo
Le sue opere hanno la capacità di raggiungere la pura essenza, dalla luce alla forma. Come riesce a raggiungere questi risultati?Il potere non è il mio: non si tratta di un dipinto che io realizzo. Utilizzo i materiali nella loro purezza e ciò è molto più di qualsiasi cosa io possa...
Il corpo delle donne
di Gianluigi Bellei
L’esposizione probabilmente più intrigante dell’autunno è quella che il Kunstmuseum di Basilea dedica alla femminilità verso il 1500. Una mostra di nicchia si potrebbe dire, soprattutto perché la maggior parte delle opere sono incisioni e, si sa, la stampa in bianco e nero con le sue...
Michael Wolf, il futuro è già qui
di Gian Franco Ragno
Di passaggio dal prestigioso festival della fotografia di Arles, i Rencontres de la photographie, e prima di giungere al Fotomuseum de l’Aia – il cui direttore è appunto Wim van Sinderen che ha curato l’esposizione – Lifes in the cities di Michael Wolf è la prima importante...