Quattro certosine stagioni
di Ada Cattaneo

Non capita di frequente di potere vedere una mostra di Franz Gertsch. Di certo questo dipende anche dal fatto che le sue opere, per essere portate a termine, richiedono un tempo lungo, lunghissimo e quindi la loro circolazione è estremamente contenuta. Consigliamo a chi ne avesse...

Arte e rivoluzione
di Gianluigi Bellei

Il tempo è un galantuomo, si diceva citando Voltaire. Non è sempre vero. Sembra che lo sia per Renato Guttuso, nome che forse oggi dirà poco o niente, soprattutto ai giovani, ma che fino ad alcuni decenni fa era considerato un artista potente e rinomato. Amico di Pablo Picasso e di...

Oltre i famosi geoglifi di Nasca
di Marco Horat

Nasca o Nazca che scriver si voglia. Come dire quelle linee tracciate, giocando sul colore delle pietre, secoli or sono su di un altopiano arido che si estende per una ottantina di chilometri nel sud del Perù, da una popolazione ancora poco conosciuta dagli archeologi. Oltre 13’000...

La precisa immaginazione di Adriana Beretta
di Emanuela Burgazzoli

Non sempre accade di percorrere una mostra d’arte avendo l’impressione di leggere una storia che si dipana da una stanza all’altra del museo con la compattezza e la coerenza («consistency») alla quale Calvino intendeva dedicare la sua sesta lezione americana. E proprio Stanze e...

Tra le geometrie del nero
di Alessia Brughera

Artista malgascio poco più che quarantenne, Joël Andrianomearisoa racchiude già nel nome le suggestioni esotiche della sua isola di origine. Sebbene dal Madagascar sia presto approdato in Francia, a Parigi, dove ha studiato all’École Spéciale d’Architecture e dove tuttora vive e...

Alla ricerca della bellezza perduta
di Gianluigi Bellei

La Riforma protestante del XVI secolo non ha avuto soltanto riflessi sulla vita ecclesiastica e religiosa, ma anche su quella artistica. Il dibattito sull’utilizzazione delle immagini è infatti uno dei campi di battaglia fra cattolici e protestanti. Tutto è cominciato nel 1522 a...

Nell’incredibile mondo di Charlot
di Giovanni Medolago

«Abbiamo una bella casa con quattordici ettari di terreno sopra Vevey, città bella e antica, che ha ospitato Rousseau e Courbet. La vista del lago e delle montagne ha un fascino indescrivibile e i bambini sono tutto il giorno in esplorazione nei boschi e nei frutteti, si arrampicano...

Chiedimi se sono felice
di Emanuela Burgazzoli

Subito un avvertimento, o meglio un’avvertenza per l’uso: visitare questa mostra non vi libererà dalle vostre angosce, dai vostri pensieri bui, né renderà più affidabili i vostri colleghi o meno ingrati i vostri figli, insomma non vi renderà più felici. Meglio ridimensionare subito...