Le figure di Pompei raccontano
di Alessandro Zanoli
Consiglio propedeutico alla vista di questa bella mostra: rileggere le pagine introduttive di Civiltà Sepolte scritte da C. W. Ceram. Ricostruiscono la storia della scoperta di Ercolano e Pompei con semplicità e in modo avvincente. Forniscono un quadro dell’epoca e, soprattutto,...
L’altro Kerouac
di Alessia Brughera
Alla fine degli anni Quaranta i valori della società puritana statunitense vengono scossi dal movimento culturale più eversivo del Novecento: la Beat Generation. Innamorati della libertà e mossi da un totale rifiuto delle regole imposte dal perbenismo, i giovani Beat sfidano le...
Il MASI, una realtà in divenire
di Ada Cattaneo
Tobia Bezzola da gennaio 2018 è il nuovo direttore del Museo d’arte della Svizzera italiana. Prima di lui, Marco Franciolli ha saputo predisporre le condizioni perché finalmente la città di Lugano e, con essa, l’intero Cantone avessero un museo degno della scena nazionale ed...
L’ultimo ritratto della perla del Ceresio
di Giovanni Medolago
È indubbio che il rosso sia il colore preferito da Peter Keller: sono davvero poche le sue immagini – tra quelle ora in mostra al Canvetto Luganese e il centinaio comprese nel volume Vivere Lugano, edito per l’occasione – dove non appaia questo colore, declinato in tutte le sue...
C’era una volta Chicago
di Gian Franco Ragno
La chiamano, oggi, la «nuova Detroit». Facendo riferimento al triste destino dell’ex-capitale mondiale dell’auto, così efficacemente raccontata da Michael Moore nel suo primo documentario, Roger and Me. Parliamo di Chicago, una delle città maggiormente colpite dalla recente crisi...
La guerra dei corpi
di Daniele Bernardi
Sordomuto, infermo e analfabeta, il figlio di una famiglia di falegnami si dedica con ostinazione al disegno. Dapprima si impegna nella rappresentazione della vita di paese – bestie, attrezzi e macchine sono i suoi soggetti –, successivamente, in seguito alla scoperta di un libro di...
Quegli anni incredibili con i Beatles e Woodstock
di Giovanni Medolago
La prima generazione nella storia dell’umanità che poteva disporre di un sacco di tempo libero e aveva qualche spicciolo in tasca, si trovò di fronte una società ancora retta da antichi quanto severi principi, in cui la parola di genitori, insegnanti e reverendi non poteva essere...
I colori del suono
di Alessia Brughera
È con molta semplicità che l’artista di origine ungherese Imre Lénart descrive il proprio percorso: «Non posso mangiare sempre spaghetti o gulasch, nella vita ci sono gioia, allegria, tristezza e dolore... Così anche nella mia attività vario tecniche, temi ed esecuzioni, in poche...