L’esercito dello staff
di Sara Rossi Guidicelli
Molti ticinesi cominciano così: si avvicinano al festival di Locarno prima di tutto lavorandoci. Sono spesso studenti, sovente locarnesi, ma non esclusivamente; fanno i cassieri, lavorano al desk dell’accoglienza per gli accreditati, stanno nelle sale a controllare i biglietti,...
Senza grandi colpi di scena
di Nicola Falcinella
Sarà stato consacrato il portoghese Pedro Costa con un meritato Pardo d’oro o il premio sarà andato a una delle tante scommesse giocate dalla neodirettrice Lily Hinstin? Mentre scriviamo e cerchiamo di tirare le somme, mancano poche ore all’annuncio dei vincitori del 72° Locarno Film...
Quella luce così diversa
di Nicola Falcinella
Luci nere che illuminano un cinema conosciuto solo in parte. È la retrospettiva «Black Light», che quest’anno il Festival di Locarno non dedica a un grande regista del passato, ma al cinema fatto dai neri e sui neri. Sono passati esattamente cento anni dal primo film di un autore di...
Alla ricerca di sé stessi
di Nicola Mazzi
Personaggi potenti o alla ricerca di una forte identità. È questo, mi sembra, uno dei legami che unisce i primi film del concorso internazionale e le due opere in lingua italiana visti nei primi giorni del Festival del film di Locarno. Personaggi che acquistano tridimensionalità...
Ritorno alla tranquillitudine
di Laura Marzi
Daniel Kemeny è un artista svizzero, classe 1981. Con le sue sculture ha esposto in musei e istituzioni culturali di tutto il mondo. Il suo ultimo progetto nasce dal desiderio o dal bisogno di tornare al punto di partenza, nel paese dell’entroterra calabrese dove è nato e ha vissuto...
Incontro tra popoli
di Nicola Mazzi
Film, conferenze, incontri, proiezioni speciali, ma anche momenti di relax davanti a una bibita fresca o ascoltando un concerto. Tutto questo, e altro ancora, contraddistingue il Festival del film di Locarno. Il momento cinematografico, ma non solo, più importante della Svizzera, che...
E tutto il pubblico canta per Udo
di Marinella Polli
Come da sedici anni a questa parte, giunge ogni estate attesissimo l’appuntamento con i Thunerseespiele, le produzioni musicali sul lungolago di Thun, la città principale dell’Oberland Bernese sullo sfondo di quell’eccezionale paesaggio montano costituito da Eiger, Mönch e Jungfrau,...
Last call, ovvero l’ultima chiamata
di Marinella Polli
Al contrario di certo sentire, l’opera lirica non è certo morta, anzi, attualmente conta composizioni di valore che, a prescindere dalla trama, raccontano l’uomo moderno con il linguaggio che di continuo si rinnova, tipico di oggi. Svecchiando il genere, le nuove composizioni...