Classici stravolti per capire il presente
di Giorgio Thoeni

È nei ricordi più intimi (e scabrosi) che si annidano le trame più significative della nostra vita. Il teatro è fatto di ricordi e di sensazioni, traumatiche verità e narrazioni di personaggi memorabili, un’umanità che trova rifugio nella memoria. Un appassionante gioco di neuroni a...

Mai sposare una donna con la patente
di Laura Marzi

Abbiamo incontrato Maria Iovine, giovane montatrice e regista, vincitrice del Premio Zavattini con il cortometraggio In Her Shoes, che tra i numerosissimi riconoscimenti ha vinto anche la menzione speciale a «Visioni Italiane 2019» e ha fatto parte della selezione ufficiale alla...

«Non mi dicono sei bravo, ma ti voglio bene»
di Red.

Essere figlio di uno dei più grandi registi della storia del cinema, aver vissuto in un famiglia in cui gli ospiti in casa potevano essere Ava Gardner, Charlie Chaplin, Montgomery Clift o Sophia Loren, se non Frank Sinatra, aver intrapreso una carriera nel mondo dello spettacolo che...

Non è una fiaba di Natale
di Marinella Polli

Gli esperti e gli amanti della danza assidui dell’Opernhaus hanno attualmente occasione di vedere Das Mädchen mit den Schwefelhölzern («La Piccola Fiammiferaia»), uno straordinario balletto sull’omonima composizione di Helmut Lachenmann, nato a Stoccarda nel 1935 e forse la figura...

Vi aspettavamo
di Nicola Mazzi

In principio fu Gosford Park (2001). Uno degli ultimi film di Robert Altman, sceneggiato da Lord Julian Fellowes (che per l’occasione ricevette l’Oscar). Lo stesso che ha poi ideato la fortunata serie TV Downton Abbey, andata in onda per sei stagioni, dal 2010 al 2015. E ora, sui...

Il dramma dello zoo di vetro

La casa della famiglia Wingfield è una di quelle più celebri nella storia del teatro novecentesco. La madre Laura, i figli Tom e Amanda sono personaggi che hanno lasciato una traccia nell’immaginario di generazioni di spettatori. Sin dal loro debutto nel 1944, i protagonisti del...

Una moderna Commedia dell’Arte
di Giorgio Thoeni

Il Teatro Dimitri di Verscio pare stia vivendo una stagione difficile. Almeno stando alle voci che si sono rincorse recentemente. E pensare che proprio su queste pagine, neanche un anno e mezzo fa, salutavamo l’ingresso di David Dimitri alla direzione della programmazione. Non...

Se la sinistra si sposta a destra
di Giovanni Fattorini

Quando il ventenne Didier Eribon lascia la nativa Reims per Parigi, lo fa non soltanto per proseguire gli studi di filosofia presso un’università – la Sorbona – più prestigiosa di quella della città in cui vive, ma anche, o forse soprattutto, per poter vivere liberamente la propria...