Cool, indisciplinate e aperte al futuro
di Muriel Del Don

La 55esima edizione delle Giornate di Soletta è stata un po’ diversa dalle altre, forse più giovane, decisamente aperta al futuro. Dopo nove edizioni alla testa della manifestazione, Seraina Rohrer ha lasciato il posto di direttrice alla carismatica Anita Hugi, una figura nota nel...

Il dolore dell’attesa e della fuga
di Giorgio Thoeni

Raffinate qualità di interprete possono associarsi a diversi volti. Così un attore può essere al contempo autore e regista. Una sfida coraggiosa che è stata recentemente offerta a Margherita Saltamacchia chiamata a dar corpo e luce alla trasposizione scenica de Il dolore di...

Amami con tenerezza
di Nicola Falcinella

Presentato allo scorso Festival di Locarno nel concorso Cineasti del presente, Love Me Tender è il secondo film della ticinese peruviana Klaudia Reynicke, già nota per Il nido (2016). In gara per il Prix du public al Festival di Soletta, la pellicola prodotta da Amka Film e RSI...

Un orfano scimunito e tre materne prostitute
di Giovanni Fattorini

La scena è quasi interamente vuota. Lungo la parete di fondo sono disposte quattro seggioline su cui siedono tre donne che sferruzzano e un ragazzo col capo rasato, magro e seminudo, che muove avanti e indietro il busto, in accordo col fitto ticchettio dei ferri da calza. A un certo...

Il futuro del Nepal è nei bambini
di Nicola Mazzi

La storia cinematografica del Nepal è abbastanza recente e, soprattutto fino agli anni 90, legata all’industria indiana di Bollywood con gli ingredienti classici: una storia d’amore semplice, un eroe, un antieroe, molte danze e canti, qualche combattimento, magari una partita a...

Il Bardo, nelle più varie interpretazioni
di Giorgio Thoeni

Dopo la complessa rilettura delle cose nascoste del Macbeth di Shakespeare, in pochi giorni siamo passati alla crudele scalata al potere del bieco monarca di York. Il Teatro Sociale di Bellinzona ha infatti ospitato Riccardo 3 dal classico di Shakespeare nell’adattamento di Francesco...

L’essenza secondo Rifici
di Giorgio Thoeni

Il teatro, quello vero, non dà risposte ma crea problemi e, alla fine di ogni spettacolo, la più bella sensazione è constatare che quanto è stato visto abbia prodotto qualcosa negli spettatori. Una collezione di reazioni, fra sensazioni, stimoli, dubbi e riflessioni, insomma, la...

I supereroi non sono più quelli di un tempo
di Fabrizio Coli

La ragazza guarda teneramente il ragazzo. Si sorridono, le mani dell’una in quelle dell’altro. Poi lei esplode, si vaporizza in una pioggia di sangue e frammenti microscopici di carne e di ossa. Il supereroe che le è passato attraverso alla velocità di un treno merci supersonico, si...