Il ritorno di Nabucco a Zurigo
di Marinella Polli

Un felice ritorno all’Opernhaus, quello di Michael Volle che debutta nel ruolo in titolo del Nabucco: le grandi aspettative per questa nuova produzione trasmessa live da ARTE, firmata dal padrone di casa Andreas Homoki e per la direzione musicale di Fabio Luisi, erano principalmente...

Il lager della solidarietà
di Giorgio Thoeni

Per un’imprevedibile mossa del destino le vicende legate alla nave Sea Watch, con la sua intrepida capitana Carola Rackete, hanno fatto involontariamente da corollario al debutto e alle repliche di Avanti Avanti, Migranti! Storie di fughe e di arrivi, lo spettacolo di fine formazione...

Tutto da sentire, ma senza vedere
di Marinella Polli

Si è ormai al termine della stagione teatrale, operistica e concertistica in tutta la Svizzera, e Il Konzert Theater di Berna conclude la sua nel segno di Richard Wagner. Per la precisione con Tristan und Isolde, uno dei supremi capolavori dell’opera dell’Ottocento europeo:...

Auguri, Bauhaus!
di Giorgio Thoeni

A conferma del suo grande slancio innovatore, a cento anni dalla nascita il movimento Bauhaus ancora oggi riesce a lanciare messaggi di affascinante modernità. Oltre alla sua commemorazione, ricordare quel movimento rivoluzionario che ha modificato per sempre il volto dell’arte, del...

James Bond e le donne vere
di Mariarosa Mancuso

Si chiama Bond, James Bond, e nel prossimo film avrà a che fare con donne vere. Questa è la notizia, da prendersi alla lettera. James Bond non cambierà il suo atteggiamento prensile e seducente verso le donne – è nella sua natura, avrebbe guastato il personaggio tratto (con molte...

Una laguna di pietra come paesaggio dell’anima
di Giorgio Thoeni

La magia del monte San Giorgio è legata indissolubilmente alla sua storia geologica, alle placche continentali, al periodo del Giurassico e a quelle sedimentazioni che il mare aveva cominciato a scandire 200 milioni di anni fa, avanzando e plasmando in profondità diversi ambienti del...

Luciano, che sente le voci e ha le visioni
di Giovanni Fattorini

Dal 1987 al ’99 – cioè dai 30 ai 42 anni – Danio Manfredini ha condotto un atelier di pittura all’interno di una comunità psichiatrica di Milano. Un’esperienza per lui fondamentale, che è stata parzialmente all’origine di due spettacoli – Tre studi per una crocifissione (1992) e Al...

Un giovane Prometeo un po’ acerbo
di Giorgio Thoeni

I numeri per attirare la nostra attenzione c’erano tutti. A cominciare dal debutto di una nuova compagnia, il Fluctus Teatro, con una produzione originale, L’incatenato. Per rimpolpare la novità, si aggiunge la presenza di due giovani attori ticinesi, entrambi usciti da pochi anni...