Di Costanzo, immagini a tratti diluite
di Fabio Fumagalli

**(*) L’intrusa, di Leonardo Di Costanzo, con Raffaella Giordano, Valentina Vannino, Martina Abbate, Anna Patierno (Italia-Svizzera, 2017) Siamo a Napoli, e l’intrusione alla quale accenna il titolo è originata da un latitante mafioso, un killer appena arrestato, o meglio, dalle...

Emozioni senza parole
di Nicola Falcinella

Novant’anni dopo il primo film parlato, Il cantante di jazz di Alan Crosland uscito nelle sale americane nell’ottobre 1927, il cinema muto non smette di incantare e fare miracoli. Lo sanno bene a Pordenone, dove da 36 anni organizzano Le giornate del cinema muto. Una città di poco...

Emozioni e riti ancestrali
di Giorgio Thoeni

Rivedere un classico greco può diventare un’esperienza profonda. Per consolidare la memoria di Medea, Franco Branciaroli ha voluto riproporre con la collaborazione di Andrea Salvo l’allestimento della tragedia euripidea nella storica lettura fatta vent’anni fa da Luca Ronconi: una...

Lo spendore, il declino e la rovina
di Marinella Polli

I Buddenbrook è certamente uno dei cardini della letteratura moderna. Un corposo romanzo, scritto da Thomas Mann nel 1901, dunque il suo primo, che offre svariate possibilità di lettura profondamente psicologiche della vita di una famiglia, di una dinastia, ma nel quale è anche...

Il vecchio e la regina
di Fabio Fumagalli

*** Lucky, di John Carroll Lynch, con Harry Dean Stanton, David Lynch (Stati Unit i, 2017) Avrebbe meritato l’oro all’ultimo Festival di Locarno al posto del sensibile ma clamorosamente elitistico Mrs. Fang di Wang Bing. Lucky è pure a suo modo un film piccolo; non è però solo...

Oscar Wilde, artista e capro espiatorio
di Giovanni Fattorini

Londra, 18 febbraio 1895. John Sholto Douglas, ottavo marchese di Queensberry, arriva all’Albemarle Club e chiede di Oscar Wilde. Vuole incontrarlo per intimargli – lo ha già fatto in altra occasione – di porre fine al chiacchierato sodalizio col suo terzogenito, il ventiquattrenne e...

Un film che non si accontenta delle apparenze
di Fabio Fumagalli

***(*) Quando ero Cloclo, di Stefano Knuchel, con S.K., Nives Knuchel Vacchini, Peter Knuchel, Stefano Knuchel, Antonella Knuchel, Francesco Knuchel, Fabio Knuchel, Roberto Knuchel, Fausto Vacchini (Svizzera 2017) «La vita consiste nel risolvere un ricordo». Non è facile, nemmeno in...

La danza senza musica e quella spiegata ai «dummies»
di Giorgio Thoeni

Le scorse settimane sono state dense di appuntamenti con la danza contemporanea. Una concentrazione di eventi tra festival, premiazioni e debutti stagionali che non hanno lasciato a bocca asciutta chi si attendeva qualità e innovazione. E due spettacoli in agenda nel giro di pochi...