McDonagh, meccanismi eccellenti
di Fabio Fumagalli

**** Tre manifesti a Ebbing, Missouri (Three Billboards Outside Ebbing, Missouri), di Martin McDonagh, con Frances McDormand, Woody Harrelson, Sam Rockwell, Peter Dinklage (Stati Uniti 2017) Averne, di opere prime come questa. Lo si diceva già nel 2009, a proposito di Martin...

La complessità del reale
di Muriel Del Don

Il percorso del giovane regista Karim Sayad è decisamente atipico: Master in relazioni internazionali a Ginevra per poi ritrovarsi, quasi per caso, a Cinéforum, attorniato da grandi personalità del cinema svizzero, ma anche da giovani registi alla ricerca di salvifici finanziamenti....

La fuga di Lucrezia da un libro
di Giorgio Thoeni

Il pubblico dei più piccini è probabilmente il più difficile e conquistare la sua attenzione a teatro per un’ora filata costituisce senza dubbio la prova del nove. Ma per riuscire nell’impresa, non facile, occorre una sensibilità che non è solo legata alle regole del palcoscenico. Ci...

Vitalità, dal Bardo fino all’invisibile
di Giorgio Thoeni

È tutta giovane la nuova produzione di LuganoInScena che Carmelo Rifici ha affidato al regista Andrea Chiodi. La scelta è caduta su La bisbetica domata di William Shakespeare, un’opera che il regista ha riletto nell’adattamento e nella traduzione di Angela Demattè scegliendo un cast...

Festa in terrazza con morto al piano di sotto
di Giovanni Fattorini

Siamo a Napoli, in casa di Gennaro e Lucia Parascandolo. Lui è un geometra e un piccolo imprenditore edile; lei una moglie e una madre con grandi ambizioni sociali. Lo prova il fatto che per la festa di compleanno della figlia diciottenne (che si terrà sull’ampia terrazza del loro...

Quando la brocca si ruppe
di Marinella Polli

Der Zerbrochne Krug (La brocca rotta), attualmente in cartellone alla Schauspielhaus di Zurigo per la regia della padrona di casa Barbara Frey, viene considerata da generazioni l’opera perfetta di Heinrich von Kleist, nonché una delle commedie più riuscite del teatro tedesco. Una...

Una ghigliottina per due
di Sabrina Faller

Ah, la rivoluzione! Avvolta da romantico afflato, è tema prediletto in letteratura, sia essa sfondo di amorose vicende o luogo da cui scaturiscono personaggi fiammeggianti e smaniosi di protagonismo politico. Questo Andrea Chénier che vediamo alla Scala, nato dalla penna del...

Noi allo specchio
di Mariarosa Macuso

Critica dell’arte contemporanea. Moralismo insopportabile. Sconnesso e noioso. Lungo e senza trama. Non ho capito dove vuole andare a parare. Preferivo Force majeure, il suo film sulla valanga e il padre di famiglia che acchiappa lo smartphone per darsela a gambe, mentre la madre...