Guarda che luna! (2)
di Paolo Di Stefano
Diceva Giuseppe Ungaretti (5+) all’indomani dell’allunaggio: «Oggi è stato raggiunto l’irraggiungibile, ma la fantasia non si fermerà. La fantasia ha sempre preceduto la storia come una splendente avanguardia. Continuerà a precederla… Gli uomini continueranno a vedere la Luna così...
Guarda che luna! (1)
di Maria Bettetini
Ecco, siamo andati sulla luna, tutti i diversamente giovani ricordano dov’erano quel giorno a quell’ora. Siccome era di notte, noi bambini fummo ingannati, vedemmo il grande passo per l’umanità a metà mattina come fosse in diretta, richiamati a gran voce mentre coglievamo carote,...
Ordine e sensi di colpa
di Maria Bettetini
Tra le tante possibili suddivisioni eccone una particolarmente indovinata: l’umanità oltre che tra scapoli e ammogliati, tra uomini e donne, tra pigri e sportivi, si divide tra ordinati e amanti del proprio disordine. Non il disordine sciatto, quello che dipende solo dalla...
Tutta roba genuina
di Bruno Gambarotta
Ho deciso che era arrivato il momento di descrivere a futura memoria il carattere dei Torinesi, miei concittadini e coetanei, prima che l’avvento delle nuove generazioni ne faccia scomparire ogni traccia. Inizierò con il Torinese al ristorante dove si dedica a spaventose strippate,...
Cerberi e ferrovieri in redazione
di Paolo Di Stefano
Di chi è la celebre frase «I buoni artisti copiano, i grandi rubano»? No, non è di Pablo Picasso. E chi ha detto: «A pensar male si fa peccato, ma spesso si indovina»? No, non è Giulio Andreotti. E lo sapete che Sherlock Holmes non ha mai pronunciato la sentenza per cui è famoso:...
Il caso uscito dal buio
di Paolo Di Stefano
Sono passati quasi vent’anni e qualcosa di nuovo emerge solo adesso, dopo un lungo viaggio nel buio. Emanuele Scieri aveva 26 anni, si era da poco laureato in Giurisprudenza: era il 21 luglio 1999 quando dalla sua città, Siracusa, si era spostato verso Firenze per il servizio...
Il mondo è una cucina
di Maria Bettetini
Approfittando di un’influenzetta, ho deciso di aggiornarmi sulla panoramica offerta dalla televisione, diciamo così, gratuita – canone a parte. Febbricola e altri danni laterali, in estate ci fanno sentire in punto di lasciare questa Valle di Lacrime, cosa c’è di meglio di...
Pubblicità di regime
di Bruno Gambarotta
Sono stato vittima di Carosello. Ci pensavo leggendo il libro di Vito Molinari Carosello … e poi tutti a nanna, uno studio su questa impresa unica nel suo genere durata dal 1957 al 1977. Carosello è stato un prodotto tipico dell’Italia democristiana, incline al compromesso, in nome...