home page rubrica, Voti d'aria

I pilati digitali
di Paolo Di Stefano

Solo ai sedicenni? Bisognerebbe dare il voto ai tredicenni. Perché a giudicare da certi adulti i tredicenni sono ben più maturi. Più maturi dei loro padri e delle loro madri. Diamo il voto ai tredicenni e togliamo il voto ai loro genitori e ai loro nonni che, per dirne una (ma solo...

Postille filosofiche

Il sud che era di tutti
di Maria Bettetini

Sto seguendo una tesi magistrale sulla presenza dell’arte islamica a Palermo. In verità, ne stiamo constatando la quasi assenza. La Zisa con lo splendido giardino da poco ristrutturato, la Porta Felice, il segno di maestranze arabe nei mosaici delle Stanze di Palazzo dei Normanni. I...

Voti d'aria, home page rubrica

I padri tatuati e moderni
di Paolo Di Stefano

Poveri padri, sempre sotto i riflettori. I romanzi sui padri si moltiplicano: tra i più belli degli ultimi anni, In tutto c’è stata bellezza (Guanda 5½) dello scrittore e poeta spagnolo Manuel Vilas e Un’Odissea di Daniel Mendelsohn (Einaudi 5½). Un poco prima, erano usciti quello di...

In fin della fiera

Il medium e la tibia sinistra
di Bruno Gambarotta

I cortesi lettori e le lettrici ricorderanno forse che la volta scorsa, per tentare di descrivere la cosiddetta «Torino magica», abbiamo rievocato la singolare avventura di un anziano professore della locale università che teneva sul ripiano della scrivania del suo studio privato un...

Postille filosofiche

Donne travestite da intellettuali
di Maria Bettetini

Polizia e guardie del corpo, una folla. Poi c’eravamo anche noi invitati, pochi tapini molto onorati. Era la festa per un anniversario di una importante casa editrice. Alcune guardie avevano la maglietta mostra-muscoli, altri facevano finta di essere lì per caso. A un signore in...

Postille filosofiche

L'ordine (disordinato) dei pensieri
di Maria Bettetini

Infine è successo: con due magici clic ho cancellato tutto lo storico delle mail. Poi, nel giro di poche ore, zelante ho fatto un backup, nel computer imprestato perché il mio si è rifiutato di accendersi (forse scandalizzato dai miei clic). Ho salvato i dati di colui che ha fatto il...

In fin della fiera, home page rubrica

Il professore e la tibia
di Bruno Gambarotta

Torino città magica? Uno dei vertici del triangolo della magia nera, con Lione e Praga? Per vincere il mio scetticismo una cara amica mi gira pagine di giornale che raccontano una vicenda lontana nel tempo. È il 21 maggio 1946. «La Stampa», per poter riprendere le pubblicazioni, ha...

Voti d'aria

L'onta del radical chic
di Paolo Di Stefano

È uscito sulla «Repubblica» un «Avviso (invito) per chi ama leggere» che annuncia: «Vogliamo fare recensire i libri di cui si parla (e anche quelli di cui non si parla) direttamente a te». L’obiettivo è far diventare critico letterario il lettore comune. Il giornale che più di...