Leggere per fare domande
di Paolo Di Stefano
«Quanti libri! Li ha letti tutti?». È la classica domanda che il bibliofilo, ma non solo, si sente fare dall’ospite che gli entra in casa e vede le librerie zeppe di volumi. «L’esperienza – scriveva Umberto Eco – ci dice che questa domanda ci viene fatta anche da persone dal...
La sorella di tutti noi
di Maria Bettetini
Un luogo dove ti sentirai a casa. Sarà la pubblicità di un venditore di divani? Di un sito immobiliare? Sarà il claim del simpatico ragazzo che in cerca di un appartamento si trova così bene da farsi la doccia e offrire all’agente un caffè o un «succhino» (molto milanese!)? no, è la...
Schedare e archiviare, per non morire mai
di Bruno Gambarotta
Nonno litografo, padre e zio compositori a mano, io fino ai 25 anni fotolitografo e impressore offset, credevo di sapere tutto sul mondo del libro, dopo aver coltivato a lungo la fantasia di diventare editore ed essere tuttora collezionista di cataloghi storici di case editrici. Per...
Il latte non versato su Rousseau
di Paolo Di Stefano
«Trovo insopportabile». Così scrive Umberto Galimberti a proposito di una comunità sedicente cristiana la quale tollera senza reagire che uomini e donne vengano utilizzati come mezzi di ricatto nei confronti dell’Europa. Sono gli uomini e le donne abbandonati sulle navi da cui sono...
I censimenti possono essere pericolosi
di Bruno Gambarotta
Ci lamentiamo per la lentezza nelle procedure degli uffici pubblici. La notifica di una multa per una sosta vietata commessa il 2 novembre dell’anno scorso mi è arrivata il 17 gennaio e non ho potuto fare altro che pagare, non essendo in grado di ricostruire i miei movimenti in quel...
Aristotele il turco, Agostino l’africano
di Maria Bettetini
La fortuna del pensiero occidentale è stata avere ottimi migranti. Il primo pensiero va ad Aristotele, nato a Stagira, quindi quasi in Turchia, cresciuto a Pella, alla corte di Filippo II in Macedonia, dove ha avuto il compito di educare e crescere il piccolo Alessandro Magno e i...
Se a volte il genio puzza
di Paolo Di Stefano
Un amico mi ha parlato di un Noto Scrittore Italiano descrivendolo come un tipo molto molto simpatico, ma davvero molto simpatico, brillante, sempre scoppiettante come lo spiedo di Carducci a San Martino con la nebbia agl’irti colli, un fuoco d’artificio di battute salaci, capace di...
L'ecologia è anche fashion
di Maria Bettetini
Non hai voluto farti pungere dalle api, per forza hai ancora dolore. Hai smesso di prendere i fiori di Bach, non ne vedi le conseguenze? Adesso, a posteriori, queste espressioni mi fanno sorridere. Qualche anno fa mi capitarono doloretti alle articolazioni. Niente di che. Invece...