A colazione con la famiglia Stern
di Alessandro Zanoli

Avrebbe dovuto partecipare ad Estival già nell’edizione 2016, ma un brutto incidente (era caduto per strada) gli aveva procurato una frattura del braccio. Il chitarrista newyorkese per un anno ha lottato con le difficoltà del suo recupero. Raggiunto un livello soddisfacente di...

L’eclettismo di Alice
di Zeno Gabaglio

1. Scarpe da tip-tap – Se oggi so camminare sui tacchi è perché prima ho imparato a ballarci. Il mio insegnante di recitazione diceva che avevo la grazia di John Wayne, ma penso fosse un complimento. Fred Astaire è stato il mio primo grande amore, volava sopra il ritmo con un timing...

Concetti efficaci
di Benedicta Froelich

Non c’è bisogno di essere degli esperti per rendersi conto di quali e quante aspettative possano, oggigiorno, circondare qualsiasi ritorno sulle scene internazionali di un nome dal «pedigree rock» invidiabile quale quello di Roger Waters – l’uomo che, insieme a David Gilmour, ha...

Rae Sremmurd, tra un inno e un ananas
di Simona Sala

Anche quest’anno le colline turgoviesi che circondano Frauenfeld su cui sono adagiate placide fattorie centenarie, per tre giorni hanno fatto da anfiteatro naturale al rimbombo dei bassi, da habitat a circa 50’000 ragazzi (Frauenfeld è un festival per giovanissimi), e da contrappunto...

Il fascino del canto antico
di Zeno Gabaglio

Nella valigia musicale 1. La divisa dei Piccoli cantori della Turrita – A sette anni sono entrata nel coro dei Piccoli cantori della Turrita – diretto da Eros Beltraminelli – dove per quindici anni ho vissuto esperienze uniche e indimenticabili. L’attività corale iniziata sin da...

Le vibrazioni sulla pelle
di Enrico Parola

Poi sono arrivate le varie Hillary Hahn, Julia Fischer, Janine Jansen. Dopo. Perché la prima «lolita dell’archetto», la prima bambina a stupire il mondo col violino è stata lei, Anne-Sophie Mutter. Aveva solo 13 anni e già aveva stregato il mito del podio d’allora, Herbert von...

Lyonesse e il bassetto
di Zeno Gabaglio

Valigia musicale 1. Bordone, vespa-animale – Le Bour-don in francese significa sia «bombo», cioè l’insetto impollinatore, sia «bordone», cioè la nota fissa d’accompagnamento di tanta musica popolare, ma non solo. Stanchi dall’invasione della musica americana, nel 1969 alcuni amici...

Beatles Reloaded
di Benedicta Froelich

Già da parecchi anni, l’avvento del digitale e delle moderne tecniche di registrazione ha rivoluzionato il mercato discografico, non soltanto spalancando nuovi, allettanti orizzonti, ma anche facendo sì che la questione della cosiddetta «purezza del suono» cessasse di costituire...