Dalla memoria di Goethe
di Luigi Forte

Nelle pagine autobiografiche di Johann Wolfgang Goethe confluiscono non solo le esperienze e le riflessioni di un soggetto, ma l’intero mondo che lo circonda. Individuo e coscienza storica sono indissolubili, giacché si tratta «di rappresentare l’essere umano all’interno del suo...

Ciao a tutti!
di Stefano Vassere

«Bisogna propriamente dover dire in mezzo a questa Babilonia di ladri e asini, che tale è divenuta la terra del sì, a cui è subentrata la terra del ciao e della buzzurreria, per essere spettatori e vittime di queste non meno furfantesche che ridicole contraddizioni. L’Italia, la...

Distrarsi con un freak
di Mariarosa Mancuso

Nel 1995 Alessandro Baricco pubblicò in volume gli articoli scritti per «La Stampa» sotto la testatina Barnum. Impresa sempre rischiosa, con materiali fabbricati per durare un giorno: basta rileggersi anche solo qualche mese dopo per accorgersi di quanto risentono del tempo che...

Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani

Tove Jansson, Mumin al mare, Iperborea. Da 7 anni.  I Mumin sembrano dei piccoli ippopotami e sono creature nate dalla fantasia della scrittrice e pittrice finlandese Tove Jansson (1914-2001). Dal 1945 vivono le loro storie, per la gioia dei lettori di tutto il mondo (sono...

L’eredità del nomade
di Daniele Bernardi

A dispetto dell’amata «leggerezza», c’è anche qualcosa di inquieto nell’opera di Franco Beltrametti (Locarno, 1937 – Riva San Vitale, 1995). Oggi, una figura di poeta e artista come la sua è rara a trovarsi: posseduto da una frenesia che lo ha condotto, sempre, a spostarsi senza...

Lo scialle di mamma e gli abiti di Emma
di Giovanni Fattorini

9 dicembre 1876. Il quasi cinquantacinquenne Gustave Flaubert scrive alla nipote Caroline Commanville: «Che ne hai fatto dello scialle e del cappello da giardino della mia povera mamma? Li ho cercati nel cassetto del comò e non li ho trovati; amo di tanto in tanto rivedere questi...

Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani

Allegra Agliardi, Di tutti i colori, TerrediMezzo, da 3 anni.  Il tema dei colori è molto esplorato nei libri per l’infanzia, eppure questo, di Allegra Agliardi, si staglia con originalità e accuratezza formale nel panorama di titoli sull’argomento. Ha un formato da libro...

Qualcosa di nuovo sull’italiano
di Stefano Vassere

«Il livello più basso è rappresentato da quella che chiamerò, senza nascondermi dietro eufemismi di cortesia, l’anglicizzazione stupida, di cui sono vittima coloro che l’inglese magari manco lo sanno parlicchiare e probabilmente non dovranno mai usarlo nella vita per fare cose serie...