Ma quanto pesano le parole?
di Blanche Greco

Un’antica casa inglese custode di molti misteri; un’anziana studiosa di storia ebraica, Helen Watt, alla fine della propria carriera; un carteggio della metà del 1600, rimasto nascosto per secoli, e uno scrivano che si firma con la lettera aleph dell’alfabeto ebraico; sono questi gli...

Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani

Chiara Lorenzoni, I misteri del Circo Trepidini, Pelledoca. Da 11 anni Prosegue l’attività da «brivido» della giovane casa editrice milanese Pelledoca, che offre ai ragazzi romanzi thriller e di mistero affidati alla scrittura di qualità di vari autori italiani. I misteri del...

Giorni non così tranquilli a Clichy
di Matteo Campagnoli

«Quando ci penso, il periodo della nostra convivenza a Clichy mi sembra un’epoca paradisiaca. C’era un solo vero problema: mangiare. Tutte le altre sventure erano immaginarie». A parlare è Henry Miller, o Joey, il suo alter-ego, e la convivenza è con l’amico Carl, nella vita...

Considerazioni di un Native Son
di Daniele Bernardi

La prima a parlarmene è una studentessa di filosofia a Friburgo. I capelli raccolti sulla sommità del capo, lo sguardo incorniciato nel castello degli occhiali: «James Baldwin», mi risponde, quando le chiedo chi, per lei, sia stato l’autore più determinante. A questa immagine, dopo...

Libri che non ci sono
di Stefano Vassere

«Perché non fare dei libri che si aprono come organetti macchine fotografiche ombrellini ventagli? Sarebbero oltremodo adatti per le parole in libertà. Io sono oltremodo entusiasta di quest’idea e tu mi dovresti accontentare perché anche tu sei arcistufo e nauseato delle forme...

Quell’esercito di Penelopi
di Laura Marzi

Il verbo latino «exordior» significa iniziare a tessere: del resto è di dominio pubblico come la metafora della tessitura sia perfetta per la scrittura, in particolare lo è quando si parla di autrici. Le donne nei secoli, almeno a partire dal mito di Penelope, si dedicavano al...

Biscotti e un pizzico di horror
di Mariarosa Mancuso

Molti sono i luoghi comuni sugli scrittori. Figuriamoci se non esistono luoghi comuni sugli scrittori dell’orrore. Siamo convinti che abbiano avuto un’infanzia piena di paure, per esempio, terrorizzati dal babau sotto il letto. Saremmo disposti a giurare che al primo campeggio estivo...

Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani

Martin Helg, Stiamo con Roger!, ESG. Da 10 anni.  Nella collana «Campioni mondiali» delle Edizioni Svizzere per la Gioventù non poteva mancare un omaggio a Federer, ed ecco questo Stiamo con Roger, del giornalista della NZZ Martin Helg, che traccia una sintetica ma appassionata...