Questione di lingua
di Stefano Vassere
«Sotto il nome “questione della lingua” si indicano tutte le discussioni e le polemiche svoltesi da Dante ai nostri tempi relative alla norma linguistica e ai temi connessi. La storia della lingua non può prescindere da questi dibattiti, per i loro rapporti con il divenire reale...
Scoprire la natura umana, da casa
di Mariarosa Mancuso
Come fanno gli scrittori a sapere cosa passa nella testa delle persone? Il problema si pone per i romanzi fabbricati alla maniera classica, la maggior parte di quelli che abbiamo letto finora. Vuol dire: storie dove i maschi possono entrare nella testa delle donne, raccontando le...
Le domande immortali di Aristofane
di Simona Sala
Da una parte c’è lui, Adolf Muschg professore di letteratura in pensione, considerato, alla stregua di Frisch e Dürrenmatt, uno degli ultimi grandi intellettuali e scrittori (anche critici, basti pensare al suo Wenn Auschwitz in der Schweiz liegt del 1997, uscito per la traduzione di...
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Maite Carranza, Come in un film, Il Castoro. Da 8 anni. Un’altra interessante opera catalana propostaci dalla casa editrice Il Castoro: dopo quella di David Cirici (vincitore con Muschio dello Strega Ragazzi), è il turno di Maite Carranza, che con questo Come in un film ci parla in...
L’eroina in famiglia
di Laura Marzi
Esistono ancora dei contesti sociali in cui di eroina non si parla mai, come se non esistesse o non avesse decimato in passato generazioni intere, come se anche ora non venisse consumata negli «angoli», che come scrive Vanessa Roghi sono i luoghi simbolici e spaziali in cui si...
Smarriti nella vita di tutti i giorni
di Luigi Forte
Fin dal suo libo d’esordio, Eravamo dei grandissimi, pubblicato nel 2007, Clemens Meyer ha raccontato una realtà immersa nello smarrimento quotidiano. Protagonista è un gruppo di bulletti dei sobborghi di Lipsia che passano il loro tempo fra scazzottate e furtarelli. Da quelle parti...
Animali improbabili
di Stefano Vassere
«Per quanto la nostra attenzione sia spesso transitoria o estemporanea, è raro che il nostro animo resti immune al fascino di altre forme di esistenza – tra cui quelle animali –, un fascino che zampilla in tutte le culture umane come acqua sorgiva dalla roccia scura». Elencare, con...
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
David Lozano, Il ladro di minuti, De Agostini. Da 8 anni Il tema del tempo come bene prezioso è sempre un ottimo spunto narrativo, che permette, a seconda della profondità con cui viene trattato, svariate riflessioni esistenziali. Non sono certo riflessioni profonde quelle che ci...