La lingua della pancia
di Stefano Vassere

«Se m’ingegnassi a scrivere un saggio sulla nostra lingua fra passato e presente, avrei difficoltà a intitolarlo La grande bellezza dell’italiano o L’italiano è meraviglioso. Mi accorgo che per gran parte della mia vita umana e professionale ho coltivato o inseguito la sregolatezza e...

Un fine omaggio ad Armand Rondez
di Eliana Bernasconi

Armand Rondez, Le Stagioni Dell’utopia/Zeit Der Utopie, Visionarietà e progettualità tra vita e arte, Edizioni Topík – è una piccola monografia bilingue, in italiano e tedesco, curata da Maria Will, con progetto grafico di Ivano Facchinetti, testi della figlia di Armand Rondez,...

Carlo Porta, un poeta da gustare
di Pietro Montorfani

Per un singolare errore di prospettiva, dato dalla costante leggibilità della sua lingua poetica, la tradizione letteraria italiana si è spesso vantata di un fenomeno sconosciuto alla maggior parte delle lingue europee: gli inglesi di oggi non sono in grado di leggere Chaucer senza...

Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani

Oliver Jeffers, Noi siamo qui. Dritte per vivere sul pianeta Terra, Zoolibri. Da 3 anni.  È una sorta di lettera al figlio appena nato, questo nuovo albo di Oliver Jeffers, noto e apprezzato artista irlandese che vive negli Stati Uniti. Una bellissima lettera molto illustrata e...

Le bugie di Jakob
di Luigi Forte

Un buco nero inghiottì l’infanzia dello scrittore ebreo polacco Jurek Becker. Passò i primi anni di vita con i genitori nel ghetto di Lodz dov’era nato nel 1937. Poi fu deportato con la madre Anette nei lager di Ravenbruck e Sachsenhausen, mentre il padre finì ad Auschwitz. Un trauma...

I libri come l'amore
di Stefano Vassere

«Gli scarabocchi ai margini, l’occasionale data sul risguardo, il biglietto sbiadito dell’autobus che tiene il segno in una pagina per una ragione oggi misteriosa, tentano tutti di ricordarmi chi fossi io allora. Ma la mia memoria è più interessata ai miei libri che a me e trovo più...

Che belle, le vite degli altri
di Mariarosa Mancuso

Nel romanzo di Peter Cameron Un giorno questo dolore ti sarà utile l’artista – di fantasia – espone a New York bidoni della spazzatura «decoupati» con pagine della Bibbia, del Corano e della Torah (per chi non si diletta con i corsi di ceramica o lo stencil, dicesi «decoupage» il...

Fra i libri
di Paolo A. Dossena

«L’immensa ricchezza dell’Arabia Saudita è stata globalmente influenzata dal fatto di finanziare ogni specie di estremismo sunnita». Così scrive David Cowan, descrivendo gli stretti legami di Riyad con l’ISIS e al-Qaeda, e «speculando» (senza profetizzare) sulla molto probabile...