L’amore spiegato ai figli
di Alessandra Ostini Sutto

Arriva per ogni genitore il momento in cui il proprio figlio gli rivolge una delle tante domande sull’affettività o la sessualità. E l’adulto, spesso, non sapendo cosa o come rispondere, esce dall’impasse scansando l’argomento. Gli resta però l’amaro in bocca e, magari, la voglia che...

Il tempo delle mamme
di Sara Rossi Guidicelli

Ha un titolo molto italiano ma è un libro universale. Mamme con la partita Iva, di Valentina Simeoni, che parla di come la maternità possa conciliarsi con il lavoro, in particolare quello indipendente. L’autrice è un’antropologa, ha studiato i Navajo, i luoghi sacri in Georgia e il...

L’importanza della «lettura profonda»
di Stefania Prandi

Internet ci sta togliendo la capacità di perderci nelle pagine dei romanzi e dei saggi, di venire rapiti per ore dai mondi di carta. Chiunque ami leggere sa che qualcosa è cambiato con la diffusione del digitale: è sempre più difficile immergersi in un testo senza lasciarsi...

Sport di massa e percorsi singolari
di Davide Bogiani

«Non sempre i valori sportivi sono conclamati nella vita di tutti i giorni. Ma la cosa importante non è il numero di medaglie vinte, bensì il numero di persone che vi partecipano». È leggendo questo passaggio che è stata aperta la conferenza dal titolo «Quattro realtà a confronto per...

Fenomenologia di Lara Gut
di Giancarlo Dionisio

Ho incontrato Lara Gut rare volte, in contesti non professionali, e non ho nessun elemento per esprimere giudizi sulla sua persona. Del resto se anche la conoscessi meglio con quale diritto potrei giudicare. Mi stupisce per contro l’astio nei suoi confronti che si percepisce nei bar...

A scuola con lo smartphone
di Stefania Hubmann

Uno strumento utile, da non sottovalutare, da non demonizzare. Al suo uso si va educati dalla famiglia e dalla scuola come avviene per altri ambiti. Con il cellulare in tasca (di fatto un piccolo computer) si può crescere bene anche se pone indubbiamente nuove sfide. Di fronte...

Donne svizzere straordinarie
di Natascha Fioretti

Laura Schälchli classe 1982 ha studiato Design-Management a New York e Scienze gastronomiche in Italia. Oggi è direttrice di LA FLOR (laflor.ch) la sua marca di cioccolato. Lei la definisce una trasparente manifattura cioccolatiera di casa a Zurigo che lavora in modo artigianale. «Si...

Come un alito di vento
di Sara Rossi Guidicelli

Professione: naso. Campi di interesse: aromatologia, oli essenziali e osmologia. Invenzioni particolari: profumo di nuvola e profumo di avventura. Jean-Claude Richard è affascinato dagli oli: centinaia di essenze che vengono estratte dalla natura (piante, fiori, frutti) per...