Noi e il futuro delle cose
di Massimo Negrotti

Il nostro rapporto con le cose, siano esse automobili o edifici, televisori o computer e così via, è da sempre piuttosto ambiguo. Poiché, fra le forme di alfabetismo, ancora oggi non rientra quella «cultura tecnica» di cui Gilbert Simondon, nel secolo scorso, auspicava la diffusione,...

Libere di invecchiare
di Sara Rossi Guidicelli

Lustro significa lucente: come i cinque anni di AvaEva, un’associazione ora indipendente nata dalla sorella ticinese del progetto GrossmütterRevolution, ideato dal Percento culturale Migros e attivo da più tempo in Svizzera interna. Entrambi si occupano di creare una rete di scambio,...

Come affrontare lo strappo
di Stefania Hubmann

Perché non mi parla più? Chi vive in prima persona uno strappo parentale si pone con dolore sovente dissimulato il tormentoso quesito. Chiedere aiuto, affrontare la propria situazione, trovare le risorse per poi operare delle scelte sono tappe di un percorso volto a migliorare la...

Una scuola per tutti
di Alessandra Ostini Sutto

Penny Wirton e sua madre è il titolo di un romanzo per ragazzi di Silvio D’Arzo, pubblicato nel 1978. Racconta la storia di un bambino povero e disprezzato che non ha mai conosciuto il padre e che, passando per numerose prove, riesce a conquistare la propria dignità, grazie anche...

I Patriziati guardano ai giovani
di Stefania Hubmann

Una tradizione propositiva incentrata sulla cura del territorio a favore dell’intera comunità. Così si presenta oggi in Ticino il Patriziato, corporazione di diritto pubblico di origine ottocentesca proprietaria del 70% del territorio cantonale. Per apprezzare il lavoro dei 201...

Gioventù difficile
di Fabio Dozio

 «Le abbiamo provate tutte! Ho un ragazzo che nelle ultime due settimane è scappato nove volte dal centro educativo per minori dove viveva. Ha sedici anni, consuma regolarmente alcol, viene da una famiglia in preda alla violenza domestica, dove lui è autore ma anche vittima. È...

L’adolescenza prolungata
di Simona Ravizza

Attenzione, genitori. Se oggi i figli rischiano di restare eterni adolescenti la responsabilità può essere anche nostra. È il grido di allarme di uno dei più noti psicoanalisti italiani, Massimo Ammaniti, che ha permesso a Il caffè delle mamme di leggere in anteprima il suo nuovo...

Tra giornali, giornalisti e giornalai
di Giancarlo Dionisio

Si fa in fretta a passare da eroe a traditore, da genio a imbecille. E viceversa. Questo vale, per rimanere nell’ambito sportivo, sia per atleti e allenatori, sia per i giornalisti. Per chi pratica sport a livello professionistico, il confine fra il bene e il male è molto sottile....