Leggendari gli sciatori o le piste?
di Giancarlo Dionisio
Dici Parigi-Roubaix o Giro delle Fiandre e subito il pensiero corre ai grandi nomi della storia del ciclismo, in tempi recenti a fenomeni come Tom Boonen e Fabian Cancellara. Chuenisbärgli è senza dubbio un luogo meno conosciuto al grande pubblico, ma gli appassionati di sci...
Creatività e scuola
di Laura Di Corcia
La soglia d’attenzione dei bambini delle scuole elementari e dei ragazzi sembra essere radicalmente scesa. Si capisce come la lezione frontale sia sempre meno efficace, richiedendo nuove strade, nuove soluzioni – tutte nelle mani del docente. Ma come si fa a diventare docenti...
Suicidio, meglio parlarne
di Alessandra Ostini Sutto
«Suicidio», una parola che resta tutt’ora un tabù. Per tale ragione, chi ha dei pensieri che vanno in questa direzione, ha spesso difficoltà a chiedere aiuto e a raccontare ciò che sta vivendo. Lo stesso vale per chi gli sta attorno, siano essi familiari, amici o colleghi, che fanno...
Voto al femminile
di Roberto Porta
«La donna ticinese è da oggi davvero parte del Popolo sovrano. Ha raggiunto un traguardo che le spettava di diritto, perché decisamente inserita in posizioni di responsabilità a ogni livello, nella struttura economica e sociale del Paese. Da oggi, la donna ticinese potrà dare il...
La salvezza verrà dal paywall?
di Enrico Morresi
Con una bella foto in prima pagina, il 4 dicembre 2018 il «Corriere del Ticino» annunciava la creazione di una newsroom, cioè di una redazione integrata che proporrà al lettore contenuti di qualità anche sul rinnovato portale cdt.ch. A chi fosse curioso del retroscena segnalo un...
Separarsi insieme
di Roberta Nicolò
Quando si forma una coppia e magari una famiglia, ci si augura che sia per tutta la vita. Ma non sempre l’auspicio si trasforma in realtà. Sono molte le coppie che, a un certo punto del loro percorso decidono di separarsi. Una scelta dolorosa con implicazioni pratiche ed emotive che...
Il governo ora è elettronico
di Guido Grilli
L’informatica apre letteralmente nuove porte: quelle della… cancelleria del proprio Comune. Ora, comodi comodi, direttamente da casa, persino la trasferta alla casa comunale ci può essere risparmiata. Dopo l’ormai diffuso sistema di home banking, anche gli enti pubblici fanno il loro...
L’inconscio che ci aiuta
di Stefania Prandi
La parte inconscia della nostra mente ha possibilità che spesso sottovalutiamo. Contrariamente allo stereotipo, non è una sezione ostile e separata, con le sue regole e i suoi modi di operare. Non dobbiamo averne paura, ma imparare a conoscerla. Così sostiene John Bargh, psicologo,...