Ritrovare un lavoro
di Fabio Dozio

Naser ce l’ha fatta. 45 anni, rifugiato politico proveniente dall’Iran, assistente di farmacia di formazione, cintura nera di taekwondo, un’arte marziale coreana. Dopo un periodo di disoccupazione è riuscito a inserirsi nel mercato del lavoro in Ticino grazie anche alla Fondazione...

Dalla famiglia alla scuola
di Sara Rossi Guidicelli

Chi ha figli piccoli e lavora deve fare i conti con tre aspetti: i propri orari, i ritmi del bambino e l’offerta scolastica. P. e G. hanno due figli, vivono nel Locarnese. Lui lavora a tempo pieno, lei ha un posto al 50%, per due giornate e mezzo, a Bellinzona. «Il più piccolo l’ho...

La possibilità del cambiamento
di Stefania Prandi

Cambiare è difficile, ma non impossibile. Ne sono convinti Lisa Laskow Lahey e Robert Kegan, psicologi americani dell’Università di Harvard, che hanno dedicato al problema dieci anni di ricerche, incontri e pubblicazioni. Tutti sappiamo quanto sia faticoso modificare abitudini e...

Il gregario è un eroe nascosto
di Giancarlo Dionisio

Tra i milioni di scatti fotografici della storia del  ciclismo ce n’è uno che è rimasto scolpito nel profondo del cuore degli appassionati: il passaggio di borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali sulle rampe del Puy-de-Dôme. Era il 17 luglio del 1952. Si correva la 19a e...

Una tavola per la scienza
di Marco Martucci

Idrogeno, elio, litio, berillio, boro: sono i nomi di cinque elementi chimici, i primi cinque di una lista che ne comprende oggi oltre cento e che non è una sequenza alfabetica ma è un ordine che ne evidenzia le caratteristiche: è l’ordine della tavola periodica degli elementi, una...

Femminismo al plurale
di Laura Marzi

Nell’anno appena finito il femminismo è stato alla ribalta della cronaca, a causa del #metoo contro le molestie sessuali sul luogo di lavoro, in particolare nel cinema. Si è parlato allora di una quarta ondata del movimento delle donne, si è detto però anche che la denuncia da parte...

Genitori nei gruppi WhatsApp
di Simona Ravizza

«Il vero amico lo riconosci subito, è quello che non ti aggiunge mai nei gruppi WhatsApp». La freddura di @Totonno1980, uno dei comici di punta di Twitter autore di battute che hanno come filo conduttore le debolezze, le nevrosi e i tic della vita contemporanea, ben fotografa il...

La voce dei siblings
di Stefania Hubmann

Accompagnano la persona con disabilità lungo l’arco più lungo della vita eppure fino a tempi recenti hanno goduto di poca visibilità. Sono le sorelle e i fratelli, che nell’ambito psicologico, in quello pedagogico e sempre più anche nel linguaggio comune vengono riuniti nella parola...