Volontari al fianco dei pazienti
di Roberto Porta
Una presenza discreta, ma che porta sempre maggiore beneficio all’interno del sistema sanitario, in Ticino e anche nel resto della Svizzera. Quello dei volontari – ma sarebbe meglio dire delle volontarie – è un impegno costante e sempre più richiesto dai pazienti e di conseguenza...
Parlare con le mani
di Alessandra Ostini Sutto
Lingua dei segni, la maggior parte delle persone ha una conoscenza vaga o superficiale di questo mezzo di comunicazione usato dalle persone sorde o dagli udenti che vogliono rapportarsi con esse. Non tutti sanno, per esempio, che si tratta di una vera e propria lingua, dotata di una...
Tutte le nostre voci
di Lorenzo De Carli
Pressoché perfetta, «River» è una miniserie televisiva prodotta nel 2014 dalla BBC. Attore principale è lo svedese Stellan Skarsgård nel ruolo dell’investigatore John River. Fin dalle prime scene lo si vede lavorare in coppia con la collega Jackie «Stevie» Stevenson, che siamo...
La forza del giovane che avanza divertendosi
di Giancarlo Dionisio
È sempre più frequente il fenomeno che si manifesta da qualche anno sui pendii innevati di mezzo mondo. Gli sport invernali sono tornati a stimolare la fantasia oltre alla nostra vocazione sportiva per antonomasia. Fra le attività invernali stanno, infatti, spopolando, se non per...
Vivere la gioia del Carnevale
di Guido Grilli
«Carnevali in sicurezza». Risiede già nel nome l’intento, di più, il progetto, affinché il divertimento prevalga nella moltitudine di balli e mascherate e perché la violenza non trovi cittadinanza nelle corti dei regnanti e in nessun luogo mai. Livio Mazzuchelli, 69 anni, di...
Lo sport e l’inclusione possibile
di Natascha Fioretti
Nella vita, sia sul lavoro, sia nel privato, ho imparato quanto la condivisione di un’esperienza possa fare la differenza. L’esperienza personale unisce le persone, i progetti e gli intenti. Condividere, seppur con sfumature diverse, il contatto fisico ed emotivo con una certa realtà...
Il bambino al centro
di Stefania Hubmann
La necessità di personale formato per garantire ai bambini un’educazione attiva in ogni momento è sempre elevata pur manifestandosi in ambiti nuovi. Tali esigenze seguono lo sviluppo della società e quindi alle occasioni prettamente ricreative quali erano alcuni decenni fa le colonie...
La Casa del «DaRe»
di Maria Grazia Buletti
«Sono arrivato in Svizzera con mia sorella, prima a Neuchâtel e poi ci hanno portati in Ticino. È molto bella, la Svizzera. Le persone sono molto gentili e ci aiutano. Ho seguito un corso di italiano, sei mesi soltanto, e ho imparato poco poco», parliamo con Amjad Alsaid, un ragazzo...