Natale non è una fiaba
di Fabio Dozio
«Natale non è più quello di una volta, per fortuna, siamo figli del nostro tempo. Poi non so quanto valga l’alone di bellezza e di serenità del Natale. Un’anziana mi diceva che per lei il Natale è una tragedia, perché non ha più nessuno, è sola. Insomma, è una festa controversa, nel...
Non vogliamo «bambini di gesso»
di Sara Rossi Guidicelli
Negli anni Settanta Sergio Endrigo cantava la canzone del bambino di gesso, che «stava dove lo avevano messo, non sporcava i pavimenti, si lavava sempre i denti, non diceva parolacce, non faceva le boccacce». La canzone era per genitori che si ribellavano ai sistemi educativi...
Dieci anni di LuganoNetWork
di Guido Grilli
Tre parole. «Net», ovvero rete; «work», lavoro; e Lugano. Si fonda sull’unione di questi essenziali vocaboli LuganoNetWork, il servizio comunale d’orientamento formativo e professionale (e indirizzo Internet) rivolto prioritariamente ai domiciliati e alle imprese creato nel 2009...
Meglio senza fumo
di Stefania Hubmann
Bambini che giocano all’aperto, adulti che fumano. La convivenza è accettabile? Se siamo in un parco gioco molti pensano di no. Dopo le prime perplessità, ai ristoranti senza fumo ci si è abituati così come al divieto esteso ad altri luoghi pubblici quali musei, teatri, cinema,...
Superare l’imbarazzo
di Stefania Prandi
Succede a tutti di sentirsi in imbarazzo per avere fatto un commento fuori luogo oppure per una battuta che si pensa divertente ma che non fa ridere chi ci sta ascoltando. Capita di provare un improvviso senso di disagio anche su internet se, ad esempio, si sta guardando il profilo...
È poi solo un gioco
di Giancarlo Dionisio
«Daniele ammazzalo!». È l’esortazione di un padre a suo figlio. In pista si affrontano a skater hockey due squadre di ragazzini di 10-12 anni. Due altri padri intervengono per ricondurre il tizio a comportamenti più civili. Lo fanno con ferma delicatezza e la questione,...
La chimica che fa storia
di Marco Martucci
Passato un arco, attraversato un breve viale alberato e salita una serie di gradini in pietra, si entrava per un massiccio portone. Al pianterreno si poteva avvertire un tipico odore di gas sulfurei mentre ai piani superiori dominavano effluvi più gradevoli, come menta o cannella....
Favorire il reinserimento professionale
di Roberta Nicolò
L’associazione mantello Inserimento Svizzera ha una sua antenna anche in Ticino. Sul nostro territorio, l’associazione di rappresentanza regionale, è nata nel settembre 2017. «L’associazione Inserimento Svizzera esiste da anni, ma in Ticino non avevamo un’antenna regionale – spiega...