Lazzaro, un buono redivivo
di Nicola Falcinella
Premiato al Festival di Cannes per la migliore sceneggiatura lo scorso maggio, arriva nelle sale del Ticino il 18 ottobre Lazzaro felice di Alice Rohrwacher. Il terzo film della sorella dell’attrice Alba, già premiata sulla Croisette con Le meraviglie, è una coproduzione...
Donka e la fragilità di un sogno
di Giorgio Thoeni
Sono passati alcuni anni da quando seguivamo le prove di Donka negli spazi della Polivideo di Riazzino: erano pomeriggi di grande fascino e mistero fino al debutto del 2010 al Théâtre de Vidy a Losanna nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni dalla nascita di Čechov. A quel...
La collaudata liturgia del FIT
di Giorgio Thoeni
Va da sé che è impossibile render conto di ogni spettacolo. Andiamo infatti in pagina con un parziale rendiconto di quanto abbiamo potuto vedere e apprezzare. Ma ci basta per affermare che anche questa edizione del Festival Internazionale del Teatro (FIT), grazie alla qualità delle...
KKK tragicomico
di Fabio Fumagalli
*** BlacKKKlansman, di Spike Lee, con John David Washington, Adam Driver, Laura Harrier, Topher Grace (USA 2018) Dopo una decina d’anni di quasi anonimato Spike Lee è risorto: il suo BlacKKKlansman introduce neri ed ebrei con noncurante e a tratti spassosa lucidità, fino all’interno...
In Vaticano, come una vertigine
di Blanche Greco
«I miei film non esprimono le mie opinioni. Non avevo opinioni di sorta sui musicisti dell’Avana di Buena Vista Social Club, volevo solo mostrare la bellezza del loro lavoro; come pure di quello di Pina Bausch. M’interessava la bellezza e l’orribile realtà delle fotografie di...
Raccontare la storia fra le righe
di Giorgio Thoeni
Si è inaugurata sul palco del LAC la 27esima edizione del Festival Internazionale del Teatro (FIT) con Avevo un bel pallone rosso, atto unico di Angela Demattè incentrato sulla figura di Margherita (Mara) Càgol, fra i fondatori della prima cellula delle Brigate Rosse con Renato...
L’eterno dilemma di nuovo in scena
di Marinella Polli
La figura di Amleto, archetipica come rappresentazione dell’uomo nella sua complessa natura, ma altresì disegnata nella perfetta modernità dell’individuo in crisi di fronte al destino e alle proprie responsabilità, solo e in balia dei più svariati aspetti del suo carattere e...
Splendide utopie
di Muriel Del Don
Difficile descrivere a parole un festival come La Bâtie. Sì, perché La Bâtie non è solamente una manifestazione fatta di spettacoli sorprendenti e magnificamente destabilizzanti; la Bâtie è anche e soprattutto un’atmosfera, uno stato d’animo. Già dalle prime edizioni, rannicchiata...