Il ruolo delle élites
di Angelo Rossi
L’invito a partecipare a una giornata di studio organizzata per celebrare il cinquantesimo della prima legge cantonale sulla pianificazione del territorio – respinta in votazione popolare – mi costringe ad occuparmi degli anni Sessanta dello scorso secolo e del ruolo che le élites...
Di bestseller e autori originali
di Bruno Gambarotta
È ora di preparare i bagagli per le vacanze. Cominciamo dalla sacca dei libri da leggere in spiaggia o su un prato di montagna. Andiamo in libreria e proviamo un leggero stordimento per l’abbondanza dell’offerta. Siamo in tanti a scrivere e stampare un libro costa sempre meno....
I due fratelli Ciani erano quattro
di Orazio Martinetti
Sulle prime, Lugano appare una città senza storia, lucida ma inanimata; una città rifatta. Non è così, naturalmente. Ma per scovare le tracce del suo substrato storico e architettonico bisogna rallentare il passo e scostare le tendine della sua modernità bancaria. Il sedimento più...
Si va di fretta
di Franco Zambelloni
Quella che oggi viene comunemente chiamata «accelerazione del tempo» è una svolta esistenziale ben nota a molti studiosi che ne hanno fatto oggetto di innumerevoli analisi e di molti altri che hanno scritto elogi della lentezza. In realtà, non è il tempo che accelera: non il tempo...
Tutto il fascino di antichi amori
di Maria Bettetini
Esistono miti generici e probabilmente senza tempo: lui, lei, il cattivo, per esempio, o padre, figlio, donna. Ma c’è poi chi è capace di dare nomi e caratteri a queste figure che se non sono nominate rischiano di perdersi tra storia e memoria. Mi sono imbattuta recentemente in due...
Con o senza olio di palma?
di Laura Botticelli
Buongiorno, come mai si trovano sempre più prodotti con la dicitura «senza olio di palma»? È una nuova moda o fa veramente male alla salute per questo lo stanno togliendo da molti prodotti? Mi viene il dubbio se lo devo evitare pure io. Sarebbe così gentile da aiutarmi? Cordiali...
Sognando Paolo Villaggio
di Aldo Cazzullo
Il giorno in cui compivo dieci anni, mia nonna mi portò nella cartolibreria di Loano affinché scegliessi un libro. Era Fantozzi, e cambiò il mio modo di scrivere. «Prenderò l’autobus al volo» annunciava il ragioniere alla moglie. E la signora Pina, preoccupatissima: «Ugo, non l’hai...
Le voci all’appello
di Paolo Di Stefano
«Se all’inizio la scena era vuota, adesso pullula di presenze. Le vediamo venire avanti in ordine alfabetico, come fossero chiamate all’appello». È il critico Silvio Perrella che introduce così il suo libro di interviste (Insperati incontri, Gaffi editore) immaginando una scena vuota...