Il Mercato e la Piazza

C’è innovazione e innovazione
di Angelo Rossi

Stando a Robert D. Atkinson, presidente della fondazione «Information Technology and Innovation», un think tank con sede a Washington di economisti che si occupano di politiche pubbliche, con lo svilupparsi della globalizzazione si è avviata nel mondo una corsa per conquistare quello...

Cantoni e spigoli, home page rubrica

Il federalismo «en marche»
di Orazio Martinetti

«La Suisse sera fédéraliste ou ne sera pas». Era il 1944 e lo storico Werner Kägi ribadiva con fermezza l’alternativa mentre ancora oltre frontiera infuriava la guerra. In quegli anni cupi altri intellettuali si erano dati come missione quella di ripensare l’architettura del vecchio...

Editoriale

Europa, un’araba fenice?
di Peter Schiesser

L’Europa unita non è morta. In suo nome si può ancora vincere, e contro di essa perdere. Lo straordinario successo elettorale di Emmanuel Macron in Francia, presidente della repubblica con una schiacciante maggioranza in parlamento dopo aver fatto campagna inneggiando all’UE, ad una...

home page rubrica, A due passi

Il busto di Eli Lotar III a Stampa
di Oliver Scharpf

Alberto Giacometti (1901-1966) muore l’undici gennaio all’ospedale cantonale di Coira. Si gela, chissà nel suo atelier senza riscaldamento in rue Hippolyte-Maindron a Parigi: lì, avvolta da stracci bianchi come un sudario, c’è una figura in argilla che rischia di spaccarsi da un...

La stanza del dialogo, home page rubrica

Ragazzi fragili e senso di appartenenza
di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,  sono seriamente preoccupata, e mio marito non lo è di meno, per il dilagare della «Balena blu» . Abbiamo paura che nostra figlia Valeria divenga una delle tante vittime. Valeria è una ragazza seria e intelligente, come mi hanno ripetuto i suoi insegnanti sin...

Affari Esteri, home page rubrica

In Francia si consolida il centro
di Paola Peduzzi

La rivoluzione di Emmanuel Macron è quasi completa, dopo la vittoria alle presidenziali anche alle legislative il neoinquilino dell’Eliseo ha dimostrato che il suo progetto politico sta plasmando la Francia, e il suo futuro. La République en marche, il partito nato dal movimento En...

Editoriale

Burkhalter lascia, arriverà Cassis?
di Peter Schiesser

La sorpresa è riuscita perfettamente, le dimissioni di Didier Burkhalter da consigliere federale hanno colto di sorpresa i giornalisti di Palazzo. Da tempo speculavano sul ritiro del ministro dell’economia pubblica Johann Schneider-Ammann, cui spesso leggono in volto la stanchezza, o...

Il Mercato e la Piazza

Globalizzazione contro identità nazionale
di Angelo Rossi

Scienze politiche è tra le discipline scientifiche probabilmente quella meno coltivata nelle Scuole universitarie professionali che, per tradizione, sono invece maggiormente portate verso le discipline tecniche e le scienze naturali. La SUP della Svizzera Nord-Occidentale, con sede a...