In fin della fiera

Reliquie, piramidi e astronavi
di Bruno Gambarotta

Sono ritornato per l’ennesima volta in Sicilia e per l’ennesima volta ho dovuto rispondere a due domande: «È la prima volta che viene qui? Le piace questo posto?». Siamo tutti ansiosi di conoscere le opinioni degli altri su di noi, gli italiani. La riservatezza dei Torinesi è dettata...

Postille filosofiche

Love, il capitale vince sempre
di Maria Bettetini

Non tutto il male viene per nuocere, mal comune mezzo gaudio, ogni lasciata è persa, si saranno detti i musicisti inglesi e americani il 23 maggio, quando circolò la voce che dieci giorni dopo sarebbe stato organizzato un grande show a favore dei famigliari delle vittime della strage...

Voti d'aria, home page rubrica

Non sensi unici
di Paolo Di Stefano

Voti d’aria? E diamoli, questi voti! Per esempio, prendete la minuscola casa editrice milanese Henry Beyle (il nome è un omaggio a Stendhal): piccoli libri preziosissimi, a tiratura limitata, stampati con un antico procedimento di composizione Monotype su carta di Fabriano. Poche...

Editoriale

Mezzo secolo all’ombra di una guerra
di Peter Schiesser

È stato celebrato sottotono, in Israele, il cinquantesimo anniversario della Guerra dei sei giorni (5-10.6.’67), in cui l’esercito con la stella di Davide sconfisse e umiliò i suoi nemici arabi, Siria, Giordania e soprattutto Egitto (che perse la quasi totalità dei suoi 420 aerei...

Il Mercato e la Piazza, home page rubrica

Conta di più l’occupazione o la produttività?
di Angelo Rossi

Chi per informarsi sull’evoluzione della congiuntura economica scorre le pagine dei nostri quotidiani – di quelli ticinesi come pure di quelli della Svizzera tedesca – avrà notato che, nelle due regioni del paese, l’attenzione dei commentatori si concentra su aspetti diversi. Mentre...

Cantoni e spigoli

Grigioni italiano: un’identità in ricucitura
di Orazio Martinetti

Identità, Territorio, Cultura, questo è il titolo dell’ultimo numero dei «Quaderni grigionitaliani» pubblicato sotto la direzione di Jean-Jacques Marchand, italianista dell’università di Losanna, specialista del pensiero di Machiavelli approdato nel 2006 alla testa del trimestrale....

In&Outlet

Forza Juve
di Aldo Cazzullo

Ero a Cardiff con mio figlio di vent’anni, juventino con la passione che avevo io alla sua età, e ho sofferto la mia parte. Però l’atmosfera era bella, prima è stata messa in comune la speranza, poi la delusione; e i sentimenti messi in comune si stemperano sempre in modo più dolce....

Affari Esteri, home page rubrica

Alla prova l’azzardo macroniano
di Paola Peduzzi

Quanto è coraggioso Emmanuel Macron, mormorano nei palazzi europei diplomatici e leader politici, con qualche sospiro e un pizzico di invidia, dopo aver visto il neopresidente francese all’opera sulla scena internazionale. Al G7 di Taormina le strette di mano lunghe e forzute «per...