Il mediouomo di massa
di Paolo Di Stefano
La svolta animalista del Berlusca è l’ennesima carnevalata che l’ex Cavaliere propina ai suoi inveterati ammiratori. E fa sulle prime una certa tristezza, come assistere agli spettacoli di un clown sul viale del tramonto, che non riesce più a far sorridere neanche i bambini. Vederlo...
Un’estate al mare
di Bruno Gambarotta
Nelle prime estati del dopoguerra gli adulti che abitavano in città per andare in vacanza non si allontanavano da casa, al massimo si trasferivano per qualche giorno dai parenti in campagna dando una mano nei campi per ripagare l’ospitalità. Per i ragazzi c’erano le colonie,...
La sicurezza persa per sempre
di Aldo Cazzullo
È ormai evidente che non c’è modo di difendersi in via assoluta dal terrorismo islamista. Non c’è difesa che possa garantire la sicurezza e la vita. Ma questo non significa che l’Occidente non si debba difendere. Soprattutto, non deve perdere l’anima, rinunciare a se stesso e alle...
L’America cementa le vecchie alleanze
di Peter Schiesser
Non è mai facile capire il Medio Oriente, con i suoi regimi autocratici e le sue monarchie, i suoi fondamentalismi di diverse ispirazioni, quel chimerico califfato. Tantomeno, è facile comprendere come evolvono le società civili sotto la cappa di quei regimi. E da quando sono...
Bellinzona «tudesca»
di Orazio Martinetti
«AlpTransit Kunden: Willkommen!» La capitale dà il benvenuto agli utenti della galleria di base, in vertiginosa crescita mese dopo mese. In migliaia scendono dalle carrozze provenienti dalle principali stazioni d’oltralpe, con i loro zaini, le loro giacche sportive, i loro...
Le parole giuste per capire l’economia
di Angelo Rossi
I lettori di «Azione», che conoscono Daniele Besomi, hanno certamente apprezzato i suoi contributi sul linguaggio delle crisi che ora, rielaborati e completati con nuovi materiali, sono stati pubblicati in un agile volume della collana «virgola» dall’editore Donzelli di Roma. Come le...
Audible, voce alle parole
di Natascha Fioretti
«Emilio è in un bel pasticcio. Sul treno per Berlino, un ladro lo ha derubato di tutto il suo denaro e si è dileguato!». Emilio e i detective di Erich Kästner, così come tutte le puntate di Agatha Christie, da bambina le ascoltavo su audiocassetta. In Germania sono sempre state molto...
Tempi di nostalgia anche in politica
di Luciana Caglio
«Ci vorrebbe un nuovo Churchill»: quante volte l’abbiamo letto e sentito, nei commenti di giornalisti, politologi, storici, impegnati a decifrare la situazione mondiale. Tanto ingarbugliata che, forse, soltanto il geniale intuito dello statista britannico sarebbe in grado di...