In fin della fiera, home page rubrica

Rivalità tra cuochi
di Bruno Gambarotta

Il mobbing e le rivalità fra gli chef non sono un’invenzione recente. Ne fa fede la storia tragica di un grande cuoco, fino a poco tempo fa pressoché sconosciuto. Ad Asti c’era un tempo e forse c’è ancora, un quartiere malfamato. In ogni città ce n’è uno, il suo nome è deciso dagli...

Editoriale

Non molliamo l’agroalimentare ticinese!
di Lorenzo Emma

La collaborazione con aziende locali è per Migros Ticino un tema strategico. Nel corso degli anni la cooperativa ha sviluppato una collaborazione intensa e orientata al lungo termine con decine di aziende agroalimentari ticinesi. Tra queste figurava anche la Enzo Crotta SA,...

Cantoni e spigoli

La lezione di Francesco De Sanctis
di Orazio Martinetti

Maggio, gli esami di fine ciclo sono ormai dietro l’angolo. Aumentano, nelle biblioteche pubbliche, le ragazze e i ragazzi chini su libri e appunti. Molti di loro – i liceali soprattutto – dovranno affrontare non solo la prova di maturità ma anche il patema legato alla scelta...

Il Mercato e la Piazza

Tra flessibilizzazione e precariato
di Angelo Rossi

Cinquant’anni fa, quando ho cominciato ad occuparmi, come ricercatore, del mercato del lavoro, gli imprenditori si preoccupavano per il continuo «turnover» di lavoratori nelle loro aziende e cercavano misure per ritenerli il più a lungo possibile. Per far questo garantivano ai loro...

Affari Esteri, home page rubrica

L'ala newyorkese del trumpismo
di Paola Peduzzi

Ivanka Trump sta leggendo una biografia di Eleonor Roosevelt: è questa mitica first lady il modello di donna alla Casa Bianca cui vorrebbe rifarsi, lei che non è moglie ma è figlia, lei che ha cercato tutta la vita di costruirsi una carriera a sé, Trump sì, ma soprattutto Ivanka, e...

L'Altropologo, home page rubrica

Matrimoni à la carte
di Cesare Poppi

Padre Hans H., parroco della missione cattolico-romana di T., nel Ghana Nordoccidentale, passeggiava nervoso su e giù per la veranda della missione. Non si dava pace: per l’ennesima volta aveva saputo che Dismas, il suo fidatissimo catechista, lo stesso che lui aveva battezzato...

La stanza del dialogo

Il dolore non è classificabile
di Silvia Vegetti Finzi

Gentile Silvia,due mesi fa è morta Luna, la mia golden retriever di 14 anni, ammalata da tempo. Tanto che a un certo punto, d’accordo col veterinario che l’aveva seguita sin dalla nascita, avevamo deciso di por fine alle sue sofferenze. Ma non dimenticherò mai lo sguardo dolcissimo...

Mode e modi

Domenica: tutti a tavola, comunque
di Luciana Caglio

A prima vista sembra destinato a scomparire un altro classico del repertorio abitudini familiari. Stiamo parlando, appunto, del pranzo dei giorni festivi, fino a un paio di decenni fa, un rito intoccabile, in cui piacere e dovere avevano, ognuno, la propria parte. Quella tavola,...