Lo specchio dei tempi

Le ombre del domani
di Franco Zambelloni

Sempre più spesso capita di avvertire segnali che annunciano trasformazioni sociali e culturali che vanno profilandosi all’orizzonte; linee di tendenza che segnano una via ancora incerta, ma che probabilmente è inevitabile percorrere. E, lungo il percorso di questa via, cala la sera...

Affari Esteri, home page rubrica

I giusti calcoli di Macron
di Paola Peduzzi

Emmanuel Macron, neopresidente di Francia, consolida la sua fama di seduttore della politica, è andato in visita a Berlino ed è stato accolto con onori e affetto dalla cancelliera, Angela Merkel, poi si è occupato di Africa e di altri partner europei, sempre ripetendo il suo...

Mode e modi

Lavorare meno per vivere meglio
di Luciana Caglio

Il nuovo, come sempre, disorienta. È, adesso, la volta dei «sottoccupati», che rappresentano una recente categoria di lavoratori che cresce, a gran ritmo, anche da noi, suscitando giudizi imbarazzanti. Sono le vittime di tempi difficili o i protagonisti di scelte, rese possibili da...

La stanza del dialogo, home page rubrica

«Mia figlia ha smesso di mangiare»
di Silvia Vegetti Finzi

Gentile Silvia,mia figlia Lorena è stata sino a poco tempo fa una ragazza meravigliosa: buona, brava, bella, sensibile e intelligente. Dagli insegnanti (ora fa la seconda Liceo) non abbiamo ascoltato altro che lodi. Era, è vero, leggermente sovrappeso ma non ne abbiamo mai fatto un...

L'Altropologo

Formaggio coi buchi
di Cesare Poppi

Fra i punti salienti della visita in Giappone che ha nutrito le pagine di questa rubrica nelle ultime settimane vi è certamente la già menzionata visita all’allevamento di vacche nei pressi di Kobe. Le vacche di Kobe sono famose per la carne ricca di grassi distribuiti finemente nei...

Il Mercato e la Piazza

Un grande grazie ai frontalieri!
di Angelo Rossi

Dapprima la notizia: Stando all’Istituto Créa dell’Università di Losanna, nei quindici anni tra il 2000 e il 2015, il Ticino si piazzerebbe al quarto posto tra le regioni Svizzere per quel che riguarda il tasso di crescita della loro economia. Siccome, per questo studio, la Svizzera...

Zig-Zag, home page rubrica

Numeri indossati un po’ come bikini
di Ovidio Biffi

Lo scorso mese di marzo c’è stato al Nazionale il dibattito su un’iniziativa che perorava il passaggio del controllo delle concessioni radiotelevisive dal Consiglio federale al Parlamento. L’ho seguito praticamente in diretta, non alla radio o in tv, ma sul sito online del «Tages...

Editoriale

Una repubblica in marcia verso l’ignoto
di Peter Schiesser

Il sollievo è grande. Ma potrebbe essere di corta durata. Oppure potremmo davvero essere all’inizio di una nuova epoca. Eleggendo alla presidenza della repubblica il giovane e sorprendente Emmanuel Macron, la Francia si lancia in un esperimento politico che può sfociare in un...