Mode e modi, home page rubrica

Quando e dove i libri diventano nemici
di Luciana Caglio

È stato, senza dubbio, uno dei roghi più simbolici e premonitori della storia moderna: il 19 maggio 1933, a Berlino, i nazisti bruciarono, sulle piazze, centinaia di volumi, ritenuti veicoli di idee sovversive e immorali, e quindi una minaccia per l’integrità della madre patria...

La stanza del dialogo

Educare nella società del troppo
di Silvia Vegetti Finzi

A un recente Convegno di Psicologia dell’età evolutiva, con la simpatia immediata che contraddistingue certi incontri tra donne, una partecipante non esita a confidarmi il senso di smarrimento che prova di fronte alle modalità educative adottate dai suoi figli ormai...

Editoriale

L’ultimo nemico del sultano
di Peter Schiesser

Ora Recep Tayyip Erdogan è anche formalmente, e non solo di fatto, il nuovo sultano della Turchia. Sebbene con una maggioranza risicata, con una votazione che non può dirsi davvero democratica, ha ottenuto pieni poteri fino ad almeno il 2029, se consideriamo che non esiste politico...

L'Altropologo

Giappone: quarto movimento
di Cesare Poppi

Il metodo di ricerca altropologico prevede che le primissime, superficiali impressioni di una cultura nuova e diversa siano cruciali per la comprensione futura. Caotiche, confuse e confondenti che siano, le annotazioni dell’altropologo allo stadio infantile diventeranno cruciali,...

Il Mercato e la Piazza, home page rubrica

L’occupazione che non dovrebbe crescere
di Angelo Rossi

Di solito i media parlano sempre in positivo dell’aumento degli occupati o dei posti di lavoro di un’azienda, di un ramo o di un settore. Diventano però scettici quando si tratta di aumenti del personale occupato nelle amministrazioni pubbliche o in rami – come l’educazione, il...

Zig-Zag

Occhio alle orecchie
di Ovidio Biffi

Dovendo parlare di un sogno, preferisco ricostruirlo subito. Tutto inizia dalla domanda di un amico che tocca il tema delle registrazioni telefoniche e dell’uso che ne possono fare i media o chi gestisce un potere: – Ta pénsat che quii dala Cia i scúltan e i registran anche i ball...

Sportivamente, home page rubrica

Per Pasqua: gulasch sportivo
di Alcide Bernasconi

Quanta roba, per la miseria, ci ha proposto lo sport di casa nostra nelle ultime settimane e tutta che scivola via davanti al computer, il quale del resto la ignora. A volte le manifestazioni sportive s’ingolfano in un marasma di discipline per tutti i gusti. Le competizioni...

In&Outlet, home page rubrica

In bilico fra realtà e speranze
di Aldo Cazzullo

È proprio così sicuro che le presidenziali francesi siano avviate su binari già tracciati? Che Macron vinca comodamente il ballottaggio, forse arrivando già in testa al primo turno? C’è da dubitarne. La situazione è più incerta di quel che appare. Emmanuel Macron alla fine dovrebbe...