Classe media sotto pressione
di Angelo Rossi
Ogni epoca della nostra storia ha la sua classe sociale di riferimento. Limitandoci alle esperienze più recenti possiamo affermare che, nel corso dei «trenta anni gloriosi anni» che hanno seguito la seconda guerra mondiale, la classe di riferimento era di sicuro quella operaia. Era...
Riflessi poco dorati di sport e stampa
di Ovidio Biffi
Avrà fatto il callo l’amico Alcide che su «Azione» disserta di sport e ogni tanto mi vede irrompere nel suo campo come un «flasher». Spero anche che i lettori sapranno togliere (o aggiungere) la tara, tenendo conto che uso l’inchiostro sportivo solo saltuariamente e che sono uno...
Sul Generoso con Duttweiler
di Luciana Caglio
Al primo momento, prevalse l’imbarazzo. Una mattina di fine estate del ’59, a bordo della cremagliera, in partenza per la vetta del Generoso, mi trovai seduta proprio di fronte a Gottlieb Duttweiler, l’ospite d’onore della corsa speciale, dedicata al salvatore di quella storica...
Il rumore del silenzio
di Franco Zambelloni
Qualche tempo fa, in una limpida mattina di marzo, mi sono avviato per un sentiero fuori dell’abitato, per il solo gusto di vagabondare. Il sole splendeva sui rami ancora spogli, l’erba ondeggiava verde sui prati e sulla collina: tutto era bello, incantato, e però, a un tratto, tutto...
La bicicletta per un nuovo umanesimo
di Natascha Fioretti
Non so se lo avete notato anche voi ma dal 2 marzo in Svizzera circolano due francobolli da 1 franco in bianco e nero raffiguranti uno la draisina, l’altro la bicicletta moderna. Un omaggio che la posta elvetica ha voluto rendere alla bicicletta e al suo inventore Karl Friedrich...
Sul carbone, più scena che sostanza
di Peter Schiesser
L’approccio dirompente di Donald Trump investe anche la politica ambientale del suo predecessore (vedi Federico Rampini a pagina 27). Tutto come previsto, lo aveva promesso in campagna elettorale, lo aveva preannunciato nominando Scott Pruitt alla testa del Dipartimento...
L’anno della sconfitta del populismo
di Aldo Cazzullo
Siamo così sicuri che la Brexit sia davvero una rivoluzione? Di sicuro sarà più difficile per un giovane italiano, spagnolo, francese, polacco andare a Londra per studiare o lavorare. E già questo è un bel problema. Inoltre, la reazione di scozzesi e irlandesi fa pensare che il Regno...
Gli effetti economici del frontalierato
di Angelo Rossi
Dal 2002 in misura limitata e dal 2007 in modo completo è stata introdotta in Svizzera la libera circolazione della manodopera proveniente dai paesi dell’Ue. Accolta dapprima come la riforma che avrebbe consentito il rilancio dell’economia, dopo la lunga fase di stagnazione degli...