Cinquant’anni, tempo di bilanci
di Silvia Vegetti Finzi
Carissima Silvia, alla soglia dei miei 50 anni mi sento un po’ delusa, come se la vita mi avesse sempre dato e poi tolto; incomincio a tirare le somme di ciò che ho costruito o piuttosto «distrutto». Due matrimoni falliti, una figlia meravigliosa di 17 anni avuta dal primo...
Gli gnocchi del professore
di Cesare Poppi
Si dice (è quasi una banalità) che ormai in tutto il mondo si parli inglese. Un momento: si parla un inglese che sta a quello del Bardo come il muggito di una vacca sta al Rigoletto di Verdi. Due o trecento parole bastano ed avanzano per andare dappertutto, col paradosso che...
Un’Europa da ripensare
di Peter Schiesser
E ora, dopo le celebrazioni del 25 marzo per i 60 anni dei Trattati di Roma che diedero i natali alla CEE, l’Unione europea si interroga su ciò che intende diventare, alla luce della profonda crisi in cui è scivolata dallo scoppio della crisi finanziaria mondiale nel 2008,...
Kneschaurek, superconsulente e futurologo
di Angelo Rossi
E così se ne è andato anche il Cecch, come lo chiamavano, affettuosamente, i suoi studenti. Francesco Kneschaurek, professore di economia all’università di S. Gallo, è spirato, dopo breve malattia, una decina di giorni fa. Era l’ultimo sopravvissuto della triade di professori di...
Carta, sasso, forbice
di Ovidio Biffi
Bighellonando sul web, o rileggendo lunghi articoli, spesso mi imbatto in frasi che mi colpiscono. Me le segno e le riunisco in una cartella del mio Mac. Alla fine però, il caos del web e il mio disordine patologico si coalizzano per farmi dimenticare riferimenti, date ecc. rendendo...
Cioccolata sempre?
di Laura Botticelli
«Nove persone su dieci amano la cioccolata;la decima mente». (Anonimo) Buongiorno, Ho un figlio che ama poco mangiare «sano», mentre ama tanto mangiare cioccolato. Non dolci (ad esempio la torta alla crema o alla frutta non gli piacciono) Solo cioccolato. In tutti i modi, ma solo...
Tenuta liberale in Olanda
di Aldo Cazzullo
La vittoria di Rutte in Olanda rappresenta la prima sconfitta del populismo dopo l’anno trionfale, il 2016 della Brexit e della storica elezione di Trump. La sconfitta di Marine Le Pen per mano di Macron potrebbe essere la tappa successiva. Se poi la grande coalizione tra la Merkel e...
Il primo caso di Wilamowitz-Moellendorff
di Bruno Gambarotta
Ho perso la zia di mia moglie e siccome lei sa che non la posso soffrire, pensa che io l’abbia fatto apposta. Invece la colpa è dei regolamenti dell’ospedale dove l’avevo accompagnata per una visita di controllo, prenotata da otto mesi. L’ho persa quando mi sono messo in fila davanti...