Zig-Zag

Quel che resta della nostra vecchiaia
di Ovidio Biffi

Forse avete già visto gli ultimi spot realizzati dalle FFS. Vengono trasmessi sui canali televisivi, ma possono essere visti soprattutto online, sia nel sito web della nostra beneamata ferrovia federale, sia negli ormai invasivi e invadenti cookies proposti sui siti più disparati,...

La società connessa, home page rubrica

Se Facebook non è più social
di Natascha Fioretti

Metti un bel gruppo di donne a cena, chi giornalista, chi editor di una casa editrice, chi traduttrice. Ognuna proveniente da una città diversa, Bellinzona, Lugano, Venezia, Firenze, Bolzano... La serata si avvolge e si svolge all’aperto in una calda serata torinese e gli argomenti...

Lo specchio dei tempi

La nuova famiglia
di Franco Zambelloni

Dalla finestra aperta entra alto il richiamo: «Amore!». Capisco, dalla voce infantile che risponde, che una mamma ha chiamato il suo bambino. Sono un po’ deluso: per un attimo avevo pensato che qualcuna chiamasse me. Ma mi ci sto abituando: per la strada sempre più spesso sento...

Mode e modi

Dylan e un Nobel difficile
di Luciana Caglio

Il 4 giugno scorso, il caso Dylan poteva sembrare concluso, almeno giornalisticamente parlando. La data segnava il termine entro il quale il cantautore era tenuto a presentare il testo del suo discorso, la cosiddetta «lectio», che l’Accademia svedese esige dai premiati. Dopo sette...

In&Outlet

Il degrado di Roma
di Aldo Cazzullo

Virginia Raggi è sindaco da un anno, come voto si dà 7 e mezzo, ma il giudizio dei romani appare diverso. Anche se il discredito dei partiti tradizionali è tale che oggi forse l’esponente dei Cinque Stelle sarebbe ancora rieletta; ma se emergesse una figura credibile a destra,...

In fin della fiera

Come cambia la biografia dell’autore
di Bruno Gambarotta

Felice Rossello, chiusa la sua stagione di autore televisivo, ne traccia un bilancio nel libro Il lato B della cultura: la TV, con prefazione di Fabio Fazio e postfazione di Bruno Voglino. È un testo dalle molte sfaccettature, autobiografiche, storiche e saggistiche sulla natura del...

Postille filosofiche, home page rubrica

Stonare in coro è meglio
di Maria Bettetini

Milletrecento persone c’erano, ad ascoltare noi centoventi cantanti stonati, cioè cantanti del Coro degli Stonati. Lo scorso sabato l’evento, che molti avrebbero voluto passasse magari più in sordina, è stato celebrato da radio, giornali, televisione. Il mondo stupisce davanti alla...

Voti d'aria

Scrivere in tutti i colori
di Paolo Di Stefano

«La narrativa riguarda tutto ciò che è umano e noi siamo fatti di polvere, dunque se disdegnate d’impolverarvi non dovreste tentare di scrivere narrativa». È un pensiero della scrittrice americana Flannery O’Connor che si trova in esergo a un libro molto ricco, interessante, utile:...