A due passi, home page rubrica

Microcrociera sull’Uri
di Oliver Scharpf

Uno con il «Blick» e birra da mezzo accanto, poco prima di mezzogiorno, all’imbarcadero di Flüelen, assiste all’arrivo dell’Uri. Tra i quindici battelli a vapore in circolazione sui laghi svizzeri – uno sul lago di Thun, uno sul lago di Brienz, due su quello di Zurigo, sei sul...

La società connessa

Internet si è rotto e l’umanità è senza faro
di Natascha Fioretti

In questi ultimi mesi si è sentito dire spesso che Internet si è rotto. Lo ha detto il padre della Rete Tim Berners-Lee sul «Guardian» esprimendo preoccupazione per tre tendenze che in particolare minano l’essenza del Web in quanto piattaforma aperta e accessibile a tutti per...

Mode e modi

Eroi visibili, eroi invisibili
di Luciana Caglio

Il 30 aprile scorso, quando si diffuse la notizia della morte di Ueli Steck, l’immediata reazione, popolare e mediatica, fu un cordoglio unanime. Soprattutto in Svizzera, di cui lo scalatore era un simbolo dei più rappresentativi, non a caso soprannominato «Swiss Machine». Sia per...

La stanza del dialogo, home page rubrica

Legami interrotti
di Silvia Vegetti Finzi

Gentile Signora Vegetti Finzi,sono un padre di tre figli, sposati con ciascuno due figli, con i quali non abbiamo mai avuto problemi neanche durante la loro adolescenza. Nostra figlia è sempre stata la più attaccata alla famiglia e, da quando si è sposata, abbiamo sempre avuto...

L'Altropologo

Roghi a Bruxelles
di Cesare Poppi

Uno dei temi più complessi e controversi della riflessione antropologica riguarda il rapporto fra la religione e le forme del potere – quello politico in primis. Lo storico conflitto fra Israeliani e Palestinesi, quello apparentemente insolvibile fra Sunniti e Sciiti che vede...

Affari Esteri, home page rubrica

Tory contro tory
di Paola Peduzzi

C’era una volta il cancelliere dello Scacchiere George Osborne, soprannominato «Boy George» spesso con disprezzo, perché era l’incarnazione del ragazzo fortunato, molto bullo e molto ricco, che non aveva dovuto faticare poi così tanto per diventare uno dei politici più importanti del...

Editoriale

Il vaso di Pandora è stato hackerato
di Peter Schiesser

L’ex capo dei servizi di informazione Peter Regli lo aveva sintetizzato così, in un dialogo in margine ad una conferenza sulla guerra cibernetica organizzata un mese fa dall’Osservatore Democratico a Lugano: «Il mondo è una polveriera, e la miccia è già accesa». E Silvano Petrini,...

Il Mercato e la Piazza

La scelta della facoltà
di Angelo Rossi

Nelle scorse settimane si sono tenuti gli esami di maturità e ora diverse centinaia di giovani ticinesi sono in possesso dell’attestato che consente loro di accedere agli studi universitari. Verso quale studio si orienteranno per soddisfare i loro ideali e le loro ambizioni di...