Cantoni e spigoli

Educazione civica: l’obiettivo è l’egemonia culturale
di Orazio Martinetti

Educazione civica sì o no? Sì, naturalmente, nessuno ha mai messo in dubbio questa necessità. Il titolo dell’ultima iniziativa generica è infatti fuorviante: «Educhiamo i giovani alla cittadinanza (diritti e doveri)». Ancora più incomprensibile è la denominazione che si vorrebbe dare...

Mode e modi

Scoprirsi? Il caldo c’entra poco
di Luciana Caglio

Fra tante proteste di piazza, violente e indecifrabili, eccone invece una condivisibile e persino simpatica. Risale a una decina di giorni fa quando, a Washington, sulla scalinata del Campidoglio, un gruppo di parlamentari, democratiche e repubblicane, si era mobilitato per una causa...

Lo specchio dei tempi

La follia che avanza
di Franco Zambelloni

Un tempo vigeva una distinzione abbastanza netta tra quelle che oggi sono definite patologie psichiche – epilessia, schizofrenia, ansia, depressione, demenza senile ecc. – e quelli che l’etica e la morale religiosa definiva «vizi». Ma oggi anche il vizio viene spesso classificato tra...

A due passi

Le fonti di Crodo
di Oliver Scharpf

«Ciospis!» mi fa una barista di Viganello quando le dico da dove deriva il nome Crodino. Mai visto, tra l’altro, in nessun bar del Ticino, stappare un Crodino. Credo che i crodini si scolino a casa, di nascosto. Ad ogni modo il Crodino contiene in sé, attraverso il diminutivo, un...

La società connessa, home page rubrica

Se l’assicurazione è cyber
di Natascha Fioretti

Non so voi, io quando ricevo posta dalla mia assicurazione, dalla banca o da qualche altro istituto o ente e sento odor di bolletta senza pensarci metto la lettera tra le pendenze da evadere a breve. Poi arriva il fatidico giorno, quello in cui mi sembra di essere dell’umore giusto...

Editoriale

La matematica che illumina
di Barbara Manzoni

Sabato 15 luglio è stata una giornata di lutto per la comunità scientifica internazionale. A soli 40 anni si è spenta Maryam Mirzakhani. La matematica iraniana è stata la prima e unica donna ad aggiudicarsi, nel 2014, la medaglia Fields, un riconoscimento considerato alla stregua di...

Sportivamente, home page rubrica

L'unico errore di Federer
di Alcide Bernasconi

Pam! Paff! Pam! I colpi si susseguono con perfetta regolarità. Ogni tanto una pallina finisce lontano, ma il color giallo permette di ritrovarla presto per continuare la partita che si svolge quasi interamente nella fantasia di Victoria o – per chi non la conosce per nome – della...

L'Altropologo

Banche: come una genesi
di Cesare Poppi

Con questo nuovo appuntamento il vostro Altropologo preferito per default (nel senso che nessun’altro praticante la corsara disciplina ha fino ad ora osato il coming out), si avventura in territorio decisamente ostile per uno che non ha ancora capito l’arcana differenza fra una Carta...