Il sistema democratico americano e le visioni di Romeo Castellucci
di Giorgio Thoeni
La stagione teatrale di LuganoInScena ha dedicato una piccola parte della sua programmazione alla Nuova Drammaturgia, al nuovo teatro. Ma che cosa dobbiamo intendere per nuovo? Forse la manifestazione di uno spostamento dalla sintassi, un ribaltamento di significati, altri percorsi...
La requisitoria di Marianna de Leyva
di Giovanni Fattorini
Pubblicata nel 1967 e rappresentata in quello stesso anno dalla Compagnia Brignone-Fortunato-Fantoni diretta da Luchino Visconti, La monaca di Monza di Giovanni Testori si apre con un monologo che è un campionario delle figure retorico–stilistiche più ricorrenti nel testo. Chi lo...
Un safari culturale d’alto livello
di Giorgia e Muriel Del Don
Definire il gigantesco festival Antigel come un «safari culturale» fra i differenti comuni che compongono la grande Ginevra (per riprendere le parole dei suoi organizzatori), ci sembra davvero azzeccato. Un safari interattivo però, dove gli spettatori possono scendere dalle loro jeep...
Un testo davvero contemporaneo?
di Giorgio Thoeni
La stagione di LuganoInScena avanza a grandi falcate promettendo spettacoli di grande levatura. Una fase della sua programmazione che prevede anche un pacchetto di proposte inserite nell’ambito del Focus Nuovi Orizzonti con l’obiettivo di avvicinare il pubblico al teatro...
È terribile il giorno della marmotta
di Mariarosa Mancuso
Era il giorno della marmotta, lo scorso 2 gennaio. A Punxsutawney, Pennsylvania, il roditore ha fatto le sue previsioni del tempo: la primavera arriverà in anticipo sul calendario. Non ci azzecca sempre, la bestiola, ma è tradizione bussare alla sua tana e osservarne il comportamento...
Buon compleanno, caro zio Oscar!
di Giovanni Medolago
Quella che si terrà domenica prossima sarà la 90esima notte degli Oscar. La prima si tenne infatti il 16 maggio 1929 alla Blossom Room dell’Hollywood Hotel di Los Angeles; venne presentata da William C. deMille (fratello maggiore del regista di kolossal Cecil B.) e Douglas Fairbanks....
Niente di particolare
di Nicola Falcinella
Un’edizione senza eccellenze, la 69esima Berlinale diretta per la diciottesima e ultima volta da Dieter Kosslick, che ora lascia a Carlo Chatrian, direttamente da Locarno. Sabato sera è avvenuta la consegna dell’Orso d’oro tra i soli 16 film in gara, con il ritiro a gara in corso di...
L’amore può fare davvero male
di Simona Sala
Christian Frei (pluripremiato documentarista svizzero, addirittura nominato all’Oscar per il suo War Photographer del 2001) voleva sapere cosa si provasse dopo essere stati abbandonati dall’amore della propria vita. Ha dunque tappezzato la città di New York con una serie di locandine...