Da mondi lontani a Manno
di Nicola Mazzi
È giunto alla settima edizione ed è ormai diventato un appuntamento fisso per tutta la regione il Manno Film Mondo. Una rassegna particolare (in programma il 29 e il 30 marzo) che oltre alla proiezione di alcune pellicole, offre momenti musicali, spettacoli e leccornie provenienti da...
Bukowski e la paura del tempo
di Nicola Falcinella
Un titolo curioso e un mistero esistenziale che lo pervade. È Cronofobia, il primo lungometraggio di Francesco Rizzi che approda nelle sale del Canton Ticino. Il film del regista di Morbio è prodotto dalla ImagoFilm di Villi Hermann e vede Vinicio Marchioni, noto soprattutto come «il...
Jackie, stilista di se stessa e controversa icona femminile
di Giorgio Thoeni
Ha debuttato a Lugano Jackie, un testo della Nobel austriaca Elfriede Jelinek per la regia di Alan Alpenfelt, una prima esibita di fronte a una platea generosa e attenta per due impegnative ore di spettacolo. Con questo lavoro Alpenfelt esordisce con tutti i crismi teatrali: un...
In scena, tre sorelle senza parole
di Marinella Polli
Unitamente a Il gabbiano, Zio Vanja e Il giardino dei ciliegi, Le tre sorelle di Anton Čechov è certamente uno dei drammi chiave del Novecento, non da ultimo anche perché è una perfetta radiografia di un’epoca e di un Paese che stava scomparendo; fu infatti scritto proprio nel 1900 e...
Un 22 luglio di follia
di Alessandro Panelli
Il film, tratto dal libro Uno di noi – La storia di Anders Breivik della norvegese Asne Seierstad, racconta la vera storia di Breivik e del processo da lui subìto dopo il doppio attentato terroristico di Oslo e dell’isola di Utoya che il 22 luglio 2011 provocò settantasette...
Guerrieri innamorati contro l'indifferenza
di Zeno Gabaglio
«L’individualismo fomentato da una società meritocratica, che elegge alcuni al titolo di privilegiati e altri a poveracci: ecco cosa non capisco. Quell’individualismo sfrenato e dilagante di cui sento di essere figlio, in quanto appartenente a quest’epoca serissima e grave».No, non...
Tatort, il cult che diventa teatro
di Marinella Polli
In ambito germanofono, Tatort è una delle serie televisive di maggior successo. Già agli esordi negli Anni Settanta, il programma aveva raggiunto un audience pari a 25 milioni di spettatori per uno share del 70%, mentre nel 2010 ben 13 episodi di Tatort figuravano tra i 15 programmi...
«Sauvage», il corpo in balia del presente
di Muriel Del Don
Il primo lungometraggio di Camille Vidal-Naquet, sensazione assoluta dello scorso festival di Cannes (Semaine de la critique), parla d’amore, un amore folle che non conosce ragione o raziocinio. Sauvage, come indica il suo titolo, si impone come un’opera grezza, ruvida e spigolosa...