Dove e quando
Manno Film Mondo, 29-30 marzo 2019, Manno, Sala Aragonite. www.manno.ch/manno/Eventi-e-cultura


Da mondi lontani a Manno

L’appuntamento con le realtà di Manno Film Mondo è per la fine di marzo
/ 25.03.2019
di Nicola Mazzi

È giunto alla settima edizione ed è ormai diventato un appuntamento fisso per tutta la regione il Manno Film Mondo. Una rassegna particolare (in programma il 29 e il 30 marzo) che oltre alla proiezione di alcune pellicole, offre momenti musicali, spettacoli e leccornie provenienti da mondi lontani. 

La curatrice Chiara Rossini ci spiega da dove è nata l’idea. «La manifestazione prese avvio grazie alla Commissione culturale del Comune di Manno che voleva creare un evento di richiamo e, avvalendosi della presenza di uno dei collaboratori di Kam For Sud, ha coinvolto questa ONG e più in generale la FOSIT (la Federazione delle ONG della Svizzera italiana). Proprio quest’ultima nella prima edizione, tenutasi nel 2013, era sì presente ma con un ruolo meno centrale. Mentre, dall’anno successivo, ha iniziato a collaborare col Comune in modo più attivo e a diffondere il bando del concorso alle varie Organizzazioni non governative. Dopo la prima edizione si è fatto più chiaro anche l’obiettivo della manifestazione, ovvero quello di far scoprire una regione del mondo attraverso gli occhi di chi ci lavora (la ONG appunto), dando nel contempo la giusta attenzione alla gente e alle peculiarità del luogo». 

Il Manno Film Mondo, come detto, oggi non è più solo una rassegna prettamente cinematografica, ma ha allargato la sua offerta e infatti, anche in questa edizione, proporrà conferenze dopo le proiezioni, cibo vietnamita servito durante le due giornate, spettacoli come quello de Les Pralines (un duo che suona e balla) e si potrà ammirare una mostra fotografica di Nahyeli Benni. 

Ma come vengono scelti i partecipanti? Durante i mesi estivi, il Comune pubblica un bando di concorso per coinvolgere le ONG interessate a partecipare alla rassegna. «Lo scorso anno abbiamo dato spazio a Sacrificio Quaresimale e ad Amnesty International e quest’anno sarà la volta di ACTI Espérance, che opera in Indocina (Cambogia, Laos e Vietnam)», evidenzia Rossini.

L’evento inizia venerdì 29 marzo alle 18.30 nella Sala Aragonite con un aperitivo di benvenuto e la proiezione del documentario Nimble Fingers sui giovani migranti che lavorano nelle fabbriche vietnamite dei più importanti marchi dell’elettronica mondiale. Il filmato sarà seguito da una discussione sull’argomento Lavoro dignitoso per tutti, con la partecipazione del regista Parsifal Reparato, Stefano Rizzi (direttore della Divisione dell’ economia) e Ivan Schick (di ACTI Espérance). Il giorno dopo, e cioè sabato 30 marzo, la rassegna continuerà dalle ore 15. E dopo una merenda con assaggi dei principali dolci vietnamiti ci sarà la proiezione del film d’animazione per bambini intitolato Eco Planet – Un pianeta da salvare. A seguire l’aperitivo e la cena con musica e danze, e alle 20.30 sarà la volta di Chang – La giungla misteriosa, un film documentario muto del 1927, candidato al primo Oscar del 1929, che vedrà la sonorizzazione dal vivo degli Yo Yo Mundi. Il gruppo ha ideato una colonna sonora ad hoc composta da suoni etnici ed elettronici oltre che acustici. Tutto ciò per creare un suono di insieme dove strumenti poveri come gli xilofoni e le percussioni artigianali si fondono a quelli tradizionali del combo rock e convivono con una base elettronica calda per creare un’atmosfera che ben si abbina al documentario trasmesso. 

La serata si concluderà con un dibattito sugli Insediamenti inclusivi e sostenibili a cui parteciperanno anche il sindaco di Manno Giorgio Rossi e quello di Mendrisio Samuele Cavadini. 

Il piatto è piuttosto ricco e saporito e un salto in quel di Manno è un suggerimento da tenere in conto per il prossimo weekend.