Editoriale

Sorrisi e piccoli passi ma i nodi restano
di Peter Schiesser

La visita del presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker a Berna, giovedì scorso, evidenzia bene lo stato dei rapporti fra la Svizzera e l’Unione europea: da un lato tempo sereno, con una primavera che sembra alle porte, fra la Commissione europea e il Consiglio...

Il Mercato e la Piazza, home page rubrica

Solo chi è ricco può far debiti
di Angelo Rossi

Nelle discussioni sulle finanze pubbliche si sente spesso dire che lo Stato dovrebbe comportarsi come la famiglia spendendo solo quello di cui dispone e niente di più per non indebitarsi. Chi fa questo tipo di predica è convinto che lo Stato sia uno spendaccione e che la famiglia, o...

Zig-Zag

Conta il sovrano o è sovrano il conto?
di Ovidio Biffi

Puntuale come una cometa, ecco l’annuncio autunnale della Banca nazionale attraversare i cieli di una congiuntura che per tutti i mortali prosegue tra sfumature di grigio e di nero. Ma se ovunque domina l’incertezza, a Berna i mulini macinano che è un piacere: oltre ai conti della...

In&Outlet

Il bello e il brutto del calcio
di Aldo Cazzullo

Per gli italiani l’eliminazione dai Mondiali, la prima in sessant’anni, è stato uno shock collettivo. Già si calcola l’impatto negativo sul Pil e sul morale nazionali. Tre fallimenti fanno una prova: l’Italia del calcio è in crisi, come e forse più del Paese che rappresenta. In Sud...

Editoriale

Clima, aspettando la Cina
di Peter Schiesser

Il messaggio della 23.esima conferenza internazionale sul clima svoltasi a Berlino è: ora alle parole seguano i fatti, l’anno prossimo a Katovice, in Polonia, si dovranno stabilire le regole per l’attuazione degli Accordi di Parigi. Lo hanno sottolineato con forza il presidente...

Affari Esteri, home page rubrica

I social uccidono la democrazia
di Paola Peduzzi

Testimoniando davanti al Congresso americano, i vertici di Facebook, Twitter e Google hanno ammesso che l’ingerenza di «agenti stranieri» – leggi: i russi – nella campagna elettorale americana del 2016 è stata elevata, ma hanno rimandato al mittente ogni accusa di incompetenza...

Editoriale

Salman d’Arabia, condottiero spavaldo
di Peter Schiesser

Dopo il capitalcomunista Xi Jinping, ecco un altro riformatore con il pugno di ferro: il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman, di fatto il numero uno del paese, specie dopo gli ultimi accadimenti (che Marcella Emiliani ci descrive a pagina 29). Se il primo ha dipinto...

Il Mercato e la Piazza

Energia, in attesa della svolta
di Angelo Rossi

Accanto all’invecchiamento della popolazione la svolta energetica è certamente il problema che maggiormente potrebbe condizionare il futuro dell’economia svizzera e del nostro benessere. Le nostre autorità hanno deciso che, entro il 2050, la Svizzera non dovrebbe più far ricorso ad...