La clausura di Bergoglio
di Giorgio Bernardelli
Ha fatto della «Chiesa in uscita» il ritornello del suo Pontificato. E ama spesso utilizzare l’immagine dell’«ospedale da campo» per descrivere il suo modo di guardare alla presenza dei cristiani tra le mille ferite – non solo materiali – dell’umanità del XXI secolo. Ma il tempo del...
Per Conte una sfida non solo sanitaria
di Alfredo Venturi
In Italia il controverso rapporto fra lo stato, impegnato a dare una risposta nazionale alla sfida della pandemia, e le regioni, titolari della competenza in materia di sanità, ha compromesso fin dall’inizio una gestione ben coordinata dell’emergenza coronavirus. Un nodo reso ancor...
Martoriato Settentrione
di Alfio Caruso
Sui balconi resiste il tricolore, ma sono finiti gli appuntamenti pomeridiani per applaudire i medici, mettere un po’ di musica, salutarsi agitando le braccia, commuoversi con l’inno di Mameli. Prevalgono la stanchezza, l’ansia di sapere se siamo in discesa sotto lo striscione...
Tokyo torna protagonista in Asia
di Lucio Caracciolo
La crisi del Covid-19 ha diversi impatti geopolitici, ma quello di gran lunga più importante riguarda la competizione Cina-Usa, decisamente inasprita. Fra i fattori decisivi in questo scontro per il primato mondiale, molto importante sarà l’atteggiamento del Giappone. Nell’opinione...
Fra Usa e Cina guerra fredda sempre più fredda
di Federico Rampini
L’America affronta la pandemia… politicizzandola. Si divide più che mai. E accentua il clima da guerra fredda nei confronti della Cina, che reagisce con un nazionalismo altrettanto ostile. Terza settimana di rialzo poderoso della disoccupazione negli Stati Uniti: altri 4,4 milioni di...
Il Covid-19 ferma il crimine
di Angela Nocioni
Le misure di isolamento prese quasi ovunque nel mondo per contrastare la diffusione del Coronavirus stanno avendo, tra gli altri, anche un effetto imprevisto e ben venuto: la drastica diminuzione della criminalità di strada. In America latina, l’area del pianeta con il più alto tasso...
In Cina è caccia all’untore
di Giulia Pompili
Dopo i primi focolai messi in sicurezza, si inizia ad assistere in vari paesi a una «seconda ondata» di contagi da nuovo Coronavirus che viene considerata d’importazione. Man mano che le misure di sicurezza si allentavano, e le persone ricominciavano a circolare liberamente, in Cina,...
Modello democratico contro il virus
di Giulia Pompili
Nessun lockdown, un uso capillare ed efficace delle tecnologie, una risposta rapida e una comunicazione trasparente. Mentre la pandemia continua a mettere in ginocchio i giganti dell’economia mondiale, a centotrenta chilometri dai confini della Cina, cioè il luogo dove l’epidemia da...