L’era glaciale
di Daniele Raineri

La fase iniziale di questa pandemia è stata anche un banco di prova per i leader dei grandi paesi – uno stress test, se parlassimo soltanto di economia – e non è andata per nulla bene. Da Donald Trump a Xi Jinping, da Emmanuel Macron a Boris Johnson, è come se ci fosse stata una...

Scenari economici globali
di Federico Rampini

Cinquemila miliardi di dollari: è la dimensione delle manovre di spesa pubblica decise a livello globale, per attutire lo shock della pandemia e delle misure restrittive che paralizzano l’attività. L’annuncio a effetto esce da un summit virtuale del G20. Lo slogan usato rievoca la...

America Latina senza ospedali
di Angela Nocioni

Se, in attesa di un vaccino efficace, non spunta fuori rapidamente un farmaco in grado di curare le forme gravi di polmoniti causate, in alcuni contagiati, dal virus Covid-19, l’America latina potrebbe essere nel prossimo futuro una delle aree del mondo a pagare il più caro prezzo al...

Saremo tutti un po’ cinesi?
di Lucio Caracciolo

Il coronavirus ha riportato in evidenza il classico dilemma fra libertà e sicurezza, democrazia e controllo sociale. In queste settimane le grandi democrazie, in ordine rigorosamente sparso, hanno alla fine optato per la massima limitazione possibile della libertà di movimento,...

Le ambiguità di Mosca
di Anna Zafesova

Il rublo e il petrolio che scendono e il coronavirus che sale: Vladimir Putin ha scelto il momento meno propizio per lanciare l’operazione politica che dovrebbe mantenerlo al potere anche dopo la scadenza del suo quarto mandato presidenziale, nel 2024. Il presidente russo ha indetto...

Aspettando la luce
di Chistian Rocca

Italia ferma, chiusa, a casa. E così la Francia, la Spagna, New York, l’America, l’Europa, il mondo. Mentre da fuori arriva solo il suono lancinante delle sirene, ci comportiamo da popolo adulto, non solo impaurito ma anche saggio, grazie anche agli eroi del personale medico e...

Londra, approccio soft al virus
di Cristina Marconi

Fin dal primo momento, il Regno Unito ha cercato di prendere le distanze dalla linea seguita da tutti i paesi europei, Italia in primis, nella lotta al Covid-19, ma più passano i giorni e più le misure si vanno inevitabilmente armonizzando a quanto fatto da altri. E il lockdown di...

Le nazioni infette
di Lucio Caracciolo

Il coronavirus ha fatto riemergere dappertutto la base fondamentale di ogni comunità: la nazione. Suscitandone due caratteri opposti quanto persistenti, certo più visibili nelle crisi: la tendenza alla coesione nella comunità nazionale, in alcuni casi anche sub-nazionale, e quella a...