Prove di accordo su Idlib
di Anna Zafesova

Tregua dalla mezzanotte del 5 marzo e zona di «de-escalation»: all’ultimo minuto, un vertice al Cremlino tra Vladimir Putin e Recep Tayyip Erdogan ferma, o almeno interrompe, la battaglia di Idlib, e quella che le Nazioni Unite considerano la più grave crisi umanitaria in nove anni...

Come il mondo sta cambiando
di Lucio Caracciolo

Il coronavirus è un formidabile indicatore geopolitico di come sta cambiando il mondo. Il modo in cui i diversi paesi stanno reagendo a questa emergenza sanitaria è rivelatore della loro identità, della loro coesione sociale e culturale, del funzionamento delle istituzioni. E quindi...

Si aprono le fosse comuni di Uribe
di Angela Nocioni

Si sta scavando alla ricerca di fosse comuni in Colombia, su ordine del tribunale di giustizia transnazionale, organo previsto dall’accordo di pace firmato nel 2016 dall’allora governo Santos con i capi della guerriglia delle Farc. Le fosse sono tante, sparse in tutto il Paese. Le...

Prove generali di decoupling
di Federico Rampini

Mentre il coronavirus è entrato nella sua fase globale, cioè post-cinese, valutare le conseguenze geopolitiche e l’impatto economico è altrettanto difficile che avventurarsi nelle previsioni sanitarie. Gli interrogativi si addensano. Quale sarà il costo di questa epidemia sulla...

Milano ai tempi del virus
di Alfio Caruso

All’ora di pranzo Princi è vuoto. Con le vetrine e il prolungamento su largo La Foppa è la filiale più conosciuta e frequentata della catena, che a Milano sforna a getto continuo pane, pizze, focacce ripiene, croissant, meringhe, crostate. Gli affezionati clienti si sono abituati a...

Come ai tempi di Stalin
di Anna Zafesova

Mosca non è più abituata alle code da decenni. E una coda davanti alla sede dei servizi segreti, l’Fsb, l’ex Kgb, non si era mai vista: in genere, i pedoni cercano di non avvicinarsi all’enorme edificio in piazza Lubjanka. Il 14 febbraio scorso però, la coda girava l’angolo: invece...

Corona, l’ultimo di una serie
di Alfredo Venturi

Grandi epidemie hanno ripetutamente colpito il mondo fin dai tempi più antichi, da sempre hanno diffuso morte, terrore, panico, senso di frustrazione e d’impotenza. Spesso hanno influito pesantemente sulla demografia spopolando vasti territori. Anche se la cooperazione sanitaria...

Sorella d’Italia
di Alfio Caruso

L’eterna ragazza della destra italiana è ormai una signora di quarantatré anni, che della propria intransigenza ha fatto la bandiera vincente. Dietro il paravento di un terzo millennio lontano dai totalitarismi del ventesimo secolo, benché sul fascismo e su Mussolini conservi un...