Libertà e democrazia in quarantena
di Marzio Rigonalli
Stiamo vivendo giorni difficili, con un alternarsi di timori, di incertezze e di fievoli speranze. Il Covid-19 ha già colpito una parte della popolazione e si è installato nei pensieri di una stragrande maggioranza di persone. La salute pubblica è in pericolo. E’ in gioco la vita di...
"In Svizzera nessuno morirà di fame"
di Ralf Kaminski
Con i suoi 64 anni, Lei fa parte del gruppo a rischio coronavirus. Applica con coerenza anche su di Lei le misure d’emergenza? Formalmente, farò parte del gruppo a rischio il mese prossimo (ride). Comunque per me non è assolutamente un problema seguire le procedure adottate. Vivo da...
Tempi duri per i whistleblower
di Enrico Morresi
L’avremmo trovato. Chi? Un santino cui assegnare il patronato spirituale dei «whistleblower», i coraggiosi che sfidano il potere per rendere noto quel che in uno Stato liberale e democratico non dovrebbe rimanere nascosto. È l’oftalmologo cinese di 34 anni, Li Wenliang il quale,...
5G: quo vadis?
di Stefano Castelanelli
La telefonia mobile di quinta generazione, o 5G, ha il potenziale di trasformare la nostra società. Il 5G influenzerà ogni settore e permetterà di creare nuovi prodotti e servizi, di supportare il crescente numero di dispositivi connessi, di introdurre nuovi processi industriali, di...
La macchina dei segreti era truccata
di Marzio Rigonalli
Le rivelazioni sullo spionaggio avvenuto con gli apparecchi di crittografia della ditta Crypto AG di Steinhausen, nel canton Zugo, hanno provocato uno scossone sulla scena politica federale. La vicenda è stata resa pubblica da un servizio della «Rundschau» della televisione della...
Spettatori interessati
di Marzio Rigonalli
L’uscita della Gran Bretagna dal- l’Unione europea ha provocato un ampio dibattito sulle sue conseguenze, sui possibili nuovi equilibri internazionali, sul futuro dell’Unione europea e sui rapporti che Londra e Bruxelles riusciranno a stabilire. Anche la Svizzera è coinvolta ed...
Più alloggi a pigione moderata?
di Alessandro Carli
Confederazione e cantoni potrebbero essere costretti a costruire più abitazioni a pigione moderata, a condizione che popolo e cantoni accettino l’iniziativa dell’Associazione Svizzera Inquilini (ASI), il 9 febbraio prossimo. Partita col vento in poppa, gli ultimi sondaggi la danno in...
Non discriminare altri orientamenti sessuali
di Alessandro Carli
Occorre sanzionare l’omofobia alla stessa stregua del razzismo. È quanto propone la modifica del Codice penale e del Codice penale militare, pure in votazione federale il 9 febbraio prossimo, contro la quale è stato lanciato il referendum. In sostanza, i cittadini sono chiamati a...