«La Svizzera è molto rispettata nel mondo»
di Ralf Kaminski, Yvonne Samaritani

Signor Berset, durante quest’anno di presidenza ha incontrato molte personalità di spicco, alcune probabilmente per la prima volta. Chi l’ha impressionata di più?I bambini Rohingya in un campo profughi nel sud del Bangladesh. Dopo la loro fuga dalla Birmania erano talmente...

Il governo decide di non decidere
di Marzio Rigonalli

Cinque anni di negoziato, con oltre trenta sedute tecniche e vari incontri a livello politico, non sono bastati per sfornare un accordo istituzionale condiviso, suscettibile di essere sostenuto anche da un referendum popolare. Non c’è intesa tra Berna e Bruxelles e, quindi, rimane...

Un pastore di anime nel deserto
di Giorgio Bernardelli

È la guida religiosa di una comunità di migranti in un contesto dove tutto parla di un’altra religione. Solo che rispetto all’Europa i ruoli sono ribaltati. Stavolta i migranti giunti in un Paese ricco in cerca di lavoro non sono musulmani ma cristiani; e i luoghi di culto da far...

«UDC sempre più isolata»
di Luca Beti

«Negli ultimi anni osserviamo un aumento della polarizzazione e dei conflitti. È un’evoluzione che ci preoccupa perché il nostro sistema si fonda sulla concordanza, sulla cooperazione e sulla ricerca del compromesso», sostiene Adrian Vatter. Il politologo e professore ordinario...

SSR in mutamento
di Enrico Morresi

L’esito della votazione popolare del 4 marzo è stato interpretato come un atto di fiducia nei confronti del servizio pubblico radiotelevisivo. Si può essere d’accordo. Sul rifiuto dell’iniziativa può tuttavia avere influito anche la promessa di una fattura più leggera da pagare, a...

Ridurre le emissioni di CO2
di Ignazio Bonoli

L’assegnazione del Premio Nobel per l’economia a due ricercatori nel campo dei cambiamenti climatici, in contemporanea con il nuovo rapporto dell’ONU sullo stesso argomento, ha rilanciato il dibattito, per altro in atto da tempo, sulle conseguenze dei mutamenti climatici e sulle...

Vacche con o senza corna?
di Alessandro Carli

Gli allevatori di vacche, ma anche di tori riproduttori, capre e becchi riproduttori che portano le corna, dovrebbero essere sussidiati per i maggior costi che questi animali generano. È quanto chiede l’iniziativa popolare «Per la dignità degli animali da reddito agricoli (Iniziativa...

Sorvegliare gli assicurati?
di Alessandro Carli

Il terzo tema su cui saremo chiamati a pronunciarci il 25 novembre è la modifica della legge federale sulla parte generale del diritto delle assicurazioni sociali, contro cui è stato lanciato il referendum, modifica che raccoglierebbe i chiari favori degli elettori. In sostanza, il...