Fisco imprese: nuovo tentativo
di Alessandro Carli
Il 19 maggio prossimo, gli Svizzeri dovranno pronunciarsi ancora una volta sulla riforma fiscale delle imprese, contro cui è stato lanciato il referendum. Si tratta di una versione riveduta e corretta del progetto (Riforma III dell’imposizione delle imprese), respinto dal popolo nel...
L’onda verde travolge Zurigo
di Marzio Rigonalli
Le elezioni cantonali zurighesi del 24 marzo hanno dato una scossa al quadro politico di quel cantone ed anche al contesto politico nazionale. Siamo a sette mesi dalle elezioni federali. Zurigo è il cantone più popoloso e, tradizionalmente, i suoi risultati elettorali rappresentano...
Quei connazionali indesiderati
di Marzio Rigonalli
Con la sconfitta militare dello Stato islamico, è sorto il problema delle migliaia di combattenti, provenienti da una quarantina di paesi, che si sono recati in Siria ed in Iraq. Che cosa conviene fare con questi terroristi, con questi sostenitori dell’ISIS, in gran parte autori di...
Svizzeri molto indebitati: c’è da preoccuparsi?
di Marzio Minoli
Almeno l’85% degli svizzeri ha fatto ricorso ai debiti per far fronte ai propri impegni. Lo dice un sondaggio della società di confronti in rete Moneyland. Naturalmente c’è debito e debito. Un conto è accendere un’ipoteca, quindi con della sostanza come garanzia. Un conto è il...
La scheda online è sicura?
di Marzio Rigonalli
Avremo presto la possibilità di votare tramite smartphone, tablet o computer? Il voto elettronico diventerà presto la terza possibilità di dichiarare la nostra volontà in caso di votazioni ed elezioni, accanto al voto che possiamo già esprimere per corrispondenza, o recandoci alle...
Congelare le zone edificabili?
di Alessandro Carli
È vero! In passato non sempre in Svizzera si è proceduto a un’oculata gestione del territorio: i piani regolatori erano inesistenti o carenti, la pianificazione non sempre attenta. In molte regioni il risultato di tutto ciò balza agli occhi. Si è costruito senza sosta a scapito della...
Un Patto indigesto
di Marzio Rigonalli
Uno dei dossier della politica federale che sono stati aperti nel 2018 e che continueranno ad essere discussi anche nel 2019 è il «Global Compact for Migration», il «Patto globale delle Nazioni Unite sulla migrazione». Il Patto è stato approvato dall’Assemblea generale dell’ONU in...
Bocciata la legge sul CO2
di Ignazio Bonoli
Il cambio alla testa dell’economia, nonché dei trasporti, ambiente, energia, pone subito i nuovi responsabili di fronte a problemi difficili, ma urgenti. La loro soluzione, che deve essere condivisa, determinerà il futuro dei rapporti interni ed esterni della Svizzera. Uno di...