Riforma e Rivoluzione, Lutero e Lenin
di Orazio Martinetti
Autunno 2017, stagione di anniversari memorabili. Cento anni fa la Rivoluzione d’Ottobre con l’assalto, a Pietrogrado, del Palazzo d’Inverno. Cinque secoli or sono l’avvio della Riforma protestante con l’affissione a Wittenberg di 95 tesi contro le indulgenze da parte di un inquieto...
CH oggi e domani: antologia di problemi e politiche economiche
di Angelo Rossi
C’è certamente molto da dire sulla raccolta di saggi curata da Sergio Rossi che Dadò ha pubblicato di recente con il titolo L’economia elvetica nella globalizzazione. Gli aspetti da trattare superano però largamente le possibilità di commento che offre la presente rubrica. Per forza...
E quando AlphaGo sarà stufo di giocare?
di Ovidio Biffi
Per ora ha solo giocato, vincendo sempre, anche contro se stesso. A raggiungere questo traguardo è stato AlphaGo, un giocatore virtuale, ovvero un’intelligenza artificiale, che usa software e algoritmi sofisticati per giocare a Go, un gioco cinese antichissimo (lo consigliava già...
Nuova legge elettorale
di Aldo Cazzullo
L’Italia si è data una legge elettorale; e quasi nessuno se n’è accorto. Sembra passata un’era geologica da quando 37 milioni di italiani parteciparono con un misto di indignazione e di entusiasmo al referendum sulla riforma del sistema di voto: era il 1993, oltre l’82% si espresse...
Le tradizioni si inventano
di Alessandro Zanoli
Il campanello suona all’ora di cena, cosa inusuale. Al citofono uno strano vociare indistinto, che si sposta poi nella tromba delle scale appena aperta la porta. Il rumore invade i pianerottoli con scoppi di voce che rimbombano allegri: «Dolcetto o scherzetto?». È la prima volta che...
I 100 anni di Caporetto
di Aldo Cazzullo
I cent’anni della rotta di Caporetto hanno acceso molta emozione in Italia. Gli italiani non hanno il senso dello Stato, ma sono più legati alla patria di quanto pensano di essere; soprattutto se la storia nazionale incrocia quella delle loro famiglie. La Seconda guerra mondiale, e...
Una sfida anche ideologica
di Peter Schiesser
Nel duello per la supremazia mondiale fra Stati Uniti e Cina, economica, tecnologica, culturale, lentamente anche militare, c’è una dimensione ulteriore: quella ideologica. Non nel senso di una eventuale vittoria di un camaleontico comunismo sul capitalismo, poiché la Cina deve la...
Congiuntura: la ripresa è alle porte
di Angelo Rossi
Torniamo a parlare di congiuntura ora che sono state pubblicate le nuove previsioni per quest’anno e per il prossimo. I lettori che seguono le cronache economiche si saranno accorti che, durante il 2017, le previsioni sulla congiuntura sono sempre state riviste verso il basso. Un...