Brexit e il nodo irlandese
di Paola Peduzzi
Il vertice europeo del 15 dicembre è l’ultima occasione dell’anno per dare una forma alla Brexit: i capi di Stato e di governo dell’Unione europea dovranno stabilire se il negoziato ha fatto «progressi sufficienti» per poter passare alla fase due, che riguarda gli accordi...
L'importanza di avere un leader
di Aldo Cazzullo
Ho visto in anteprima un film che mi ha molto colpito. Si intitola The darkest hour, «L’ora più buia», ma potrebbe intitolarsi «L’importanza di avere un leader», o di esserlo. La scena chiave è quando Winston Churchill, premier da pochi giorni, sale in metropolitana. È la prima volta...
Ricchi sempre solo per i litigi
di Ovidio Biffi
Continuo a seguire, cercando di farmi forza, il tortuosissimo dibattito sul caso Argo 1, «scandalo» che da mesi tiene banco in Ticino. Non intendo però proporre visite al ginepraio del contendere, né per riesumare galanterie da 150 euro, né per seguire «scoop» che mirano solo al...
La frustrazione dei commentatori economici
di Angelo Rossi
Di questi tempi, quello del commentatore economico è un mestiere poco entusiasmante. Non solo le tendenze di sviluppo non cambiano, ma i numeri che gli istituti, che studiano la congiuntura, non cessano di fornirci non sono tali da far montare il morale alle stelle. Il giornalista...
Quando il Novecento morì nei Balcani
di Peter Schiesser
Per un attimo, quel passato furioso, quella violenza inaspettata che ci aveva colto di sorpresa la seconda estate dopo la caduta del Muro di Berlino, sono riemersi: nel plateale gesto di Slobodan Praljak, a suo tempo capo delle forze armate croate dell’Erzegovina, di avvelenarsi...
Merkel, è presto per dire fine
di Paola Peduzzi
I negoziati per la coalizione di governo in Germania sono collassati e ora alla cancelliera, Angela Merkel, restano tre opzioni: convincere i socialdemocratici a formare una grande coalizione, guidare un governo di minoranza, andare al voto nuovamente. La cancelliera preferisce la...
La rivoluzione dei cittadini in Ecuador
di Angelo Rossi
Sono appena tornato da un breve viaggio nell’Ecuador post-Correa. Che cosa si può dire oggi, da osservatore esterno, sulla rivoluzione dei cittadini, promossa da questo presidente, nel corso del decennio che ha passato al potere? Certo non ci sarebbe bisogno delle centinaia di...
Il potere della ricchezza
di Orazio Martinetti
L’economia sarà pure, come si dice, una «scienza triste»; sta di fatto che orienta e regola la vita di ognuno, un po’ come la medicina. Nel bene e nel male determina la quotidianità di tutti noi, invitandoci a tener d’occhio il bilancio familiare con l’attenzione che si riserva al...